Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Quanto costano le strisce blu a Milano? Dipende…

Premetto che non ho foto a supporto di quanto detto, perchè inizialmente non volevo ricavarci un post, in quanto sono stanco e demotivato dal comportamento di un’amministrazione che da una parte invita il cittadino a comunicare e dall’altro gli fornisce risposte inutili, sbagliate ed aggiustate in modo tale da aver sempre ragione, con totale disprezzo della logica ed anche della normativa in vigore.

Dormendoci su, però, ho cambiato idea ed ho raccontato il tutto per informare i sudditi, ops, i cittadini, tanto più quelli di passaggio e che potrebbero essere disorientati da queste tariffe elastiche.

Sabato mio padre mi ha telefonato per avvisarmi che in Viale Premuda, adiacenze Piazza Cinque Giornate, era entrata in vigore la nuova tariffa per la sosta nelle strisce blu, pari a 2 €/ora (+ 65% rispetto ai precedenti € 1,20/ora)

In teoria non mi interessa, in quanto per pagare la sosta, dopo aver abbandonato Pyng, utilizzo la App MyCicero e quindi non devo scegliere la tariffa che viene calcolata in automatico.

Neanche a farlo apposta domenica, dopo aver recuperato i miei genitori, siamo andati al Globe ed ho parcheggiato proprio in Viale Premuda; lancio l’applicazione, inserisco il nome della via e leggo di una tariffa di € 1,20/ora.

Temendo un disguido, la cui responsabilità ricade sempre sull’utente finale, vado a controllare il cartello e vedo che la tariffa è di 2 €, per cui inserisco il codice dell’area di sosta ed ancora una volta la tariffa è quella vecchia.

Attivo il parcheggio e per curiosità guardo poi il parcometro nei pressi sul quale è indicata la tariffa di € 1,20/ora.

Interessante.

E quindi mio padre sabato ha impostato sulla Tessera elettronica la tariffa di 2 €/ora, mentre quella applicata da parcometri ed App è di € 1,20.

Sono soddisfazioni…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: