Visto che Milano sembra coperta abbastanza bene, l’ho scaricata; vedremo nei prossimi giorni, soprattutto se nel fine settimana faccio un salto nelle zone centrali…
La fesseria la trovi subito, in fase di registrazione in quanto è richiesta la data di nascita che però non puoi inserire digitando da tastiera, ma andando a ritroso sul calendario il che se non sei un Millenial richiede veramente molto tempo.
Mi immagino un vecchietto che vuole navigare gratis e deve andare a ritroso di un’ottantina d’anni. Mah!
Sarebbe interessante sapere Nome & Cognome del genio che ha pensato a questa modalità di inserimento…
Un’app e credenziali d’accesso uniche per registrarsi – una sola volta e basta – e navigare gratuitamente sulla rete pubblica italiana accedendo a uno degli hotspot presenti sul territorio nazionale: è questa la rivoluzione promessa da WiFi.Italia.it, il network presentato ieri a Roma.
Una novità che farà felici tutti, cittadini e turisti, fortemente voluta dal ministero dello Sviluppo economico e da quello dei Beni culturali e del turismo e realizzata con l’Agenzia per l’Italia Digitale con l’obiettivo di riunire in un’unica rete nazionale tutti i punti di accesso al web già presenti in luoghi e uffici pubblici.
Fin qui le cose belle. Ma veniamo alle dolenti note. La copertura: il network condiviso debutta con pochissimi punti di accesso utilizzabili tramite l’app, concentrati soprattutto al Nord (il Sud resta sostanzialmente tagliato fuori, dato che, al di sotto di Roma, l’unico punto federato alla rete nazionale è l’hotspot di Bari).
Ancora nessun ufficio pubblico, stazione, scuola od ospedale è collegata alla nuova infrastruttura, e soprattutto mancano all’appello proprio la maggior parte delle località turistiche, quelle che nelle intenzioni di Mise e Mibact dovevano essere le principali beneficiarie della novità.
Fonte & lettura integrale: WiFi Italia: nasce l’app per navigare gratis sulla rete pubblica. Ma è per pochi intimi | il Salvagente
Cominciamo bene. In corso Vercelli prima si e’ bloccata 3 volte all’avvio e poi non ha trovato punti d’accesso.
Al Globe si e’ bloccata 5 volte su 5. Vedremo lunedi’ che a Gorla dovrebbe esserci un punto….