Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: Ultima alba di guerra

di Paul Dowswell

Feltrinelli – Pagg. 172 – € 13,00 > lo vendo ad € 5,50 + spese spedizione

(*) Qui trovi gli altri libri in vendita – Verifica le eventuali promozioni in corso

Trama: 11 novembre 1918. Durante la notte, su un treno privato a nord di Parigi, la Germania firma l’armistizio con le Forze alleate, ma devono trascorrere sei ore prima che sia reso ufficiale e che abbia fine la più grande e sanguinosa guerra mai vista fino ad allora.

Sul fronte occidentale s’incontrano tre soldati: sono Axel, un giovanissimo fante tedesco, Will, suo coetaneo inglese, e Eddie, un rampollo americano entrato in aviazione per far colpo sulle ragazze. Nel giro di poche ore, i loro destini s’incroceranno e le loro vite cambieranno per sempre.

Sullo sfondo dell’imponente macchina di propaganda, paure, desideri e speranze condivise fanno emergere l’assurdità di una guerra feroce, combattuta da ragazzi simili ma dalle uniformi diverse.

Letto da: Paolo

Opinione personale: Dello stesso autore ho letto l’eccellente Auslander ed ho acquistato L’ultima alba di guerra confidando sul fatto che potessi ritrovare la stessa intensità di lettura ed è stato così; anche in questo caso nella mia personale classifica questo libro si aggiudica un Ottimo.

Ho notato che è indicato come libro per ragazzi, con età di lettura a partire dai 12 anni, tuttavia lo consiglio anche agli aduti, sperando che prima o poi tutti capiscano l’assurdità ed inutilità della guerra.

Non aggiungo nulla sulla trama, la sinossi dice già tutto, però anticipo un passaggio di quanto scritto dall’autore nelle note a fine libro:

Nel complesso, quel mattino persero la vita quasi tremila soldati. La maggior parte delle vittime si registrò tra i soldati americani, a molti dei quali fu ordinato di combattere fino all’ultimo minuto.

3.000 soldati morti e mandati a combattere pur sapendo che da lì a poche ore sarebbe entrato in vigore il Cessate il fuoco. La dice lunga sul valore della vita (altrui) che avevano generali e politici, allora come adesso.

 

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 28 agosto 2017 da in L'angolo dei libri - le nostre recensioni con tag , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: