Chi mi conosce sa bene come sia allergico agli anglicismi e tanto più ad espressioni come Black Friday che nascono altrove e vengono usate anche da noi senza logica.
L’espressione Venerdì nero, infatti, ha una connotazione decisamente negativa che potrebbe benissimo essere sostituita da Sconti pazzi.
Nello specifico, come spiega Licia Corbolante di Terminologia in questo post:
Negli Stati Uniti Black Friday è il giorno dopo Thanksgiving, tradizionalmente dedicato agli acquisti perché vengono fatte offerte speciali con forti sconti.
Il nome è stato usato per la prima volta dalla polizia di Filadelfia negli anni ‘60 del secolo scorso per descrivere la giornata dell’anno più nera dal punto di vista del traffico.
Comunque sia, cercate di stare attenti con i vostri acquisti in modo da evitare che quella di venerdì sia effettivamente una giornata nera.
In sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo
In attesa di monitorare, dallo scoccare della mezzanotte, la convenienza delle offerte di quest’anno, non ci resta che dare qualche suggerimento per evitare fregature online e ricordare la conclusione a cui eravamo giunti l’anno scorso: meglio fare acquisti in altri periodi dell’anno, semplicemente cercando i negozi meno cari.
Ma come erano state le offerte del Black Friday 2016?
Scattata la mezzanotte, eravamo andati a spulciare le offerte degli ecommerce più gettonati, con particolare riguardo per quelli che, nei giorni precedenti, avevano annunciato sconti e offerte interessanti. Il risultato ha lasciato a desiderare.
Sconti da pochi euro, spesso calcolati sui prezzi di listino (ovvero su prezzi che non si trovano mai online) e per lo più applicati su prodotti non di forte richiamo.
Tranne in qualche raro caso, per risparmiare sul prodotto che ti interessa, non è necessario attendere questo giorno dell’anno. Basta solo scegliere il negozio dove costa meno il prodotto che cerchi.
Se proprio riesci a trovare durante il Black Friday un’offerta imperdibile, prima di effettuare l’acquisto è bene che tu sia certo non si tratti di una fregatura.
1 – Abbiamo analizzato molti dei più importanti siti di ecommerce in rete: scopri quali sono i negozi online più affidabili e quali invece sono gli aspetti a cui fare attenzione.
2 – Prima di iniziare la procedura di pagamento, devi cercare sul sito le condizioni di vendita.
3 – Assicurati che il sito sul quale stai acquistando utilizzi sistemi di sicurezza internazionali (quelli contrassegnati dal lucchetto in basso a destra sullo schermo) e ricorda che l’indirizzo dei siti protetti inizia sempre con https, con la s finale.
per proseguire la lettura (consigliata) > clicca QUI
Non ultimo ecco cosa leggevo ieri su Twitter…