Leggevo giorni fa questo articolo di Maurizio Caprino sul Sole24Ore: i controlli automatici sulle infrazioni stradali diventano possibili anche su chi non ha l’assicurazione obbligatoria Rc auto o circola con la revisione scaduta, tuttavia noi cittadini potremmo dare una mano… 😉
Per forza di cose questo post diventa una provocazione, anche se per quel che mi riguarda rientra nel campo delle utopie possibili.
Immagino già che qualcuno penserà all’infamia del delatore, tipico atteggiamento mafioso ben radicato anche in parte della Società civile (o presunta tale) per cui aggiungo anche che io mi metterei a disposizione gratuitamente, per il Bene Comune, perchè troppi dimenticano che lo Stato siamo noi…
…e quindi questi che circolano senza assicurazione RCA non danneggiano solo lo sfortunato che incappa in un incidente con questi automobilisti, ma colpisce la collettività, dato che i risarcimenti del Fondo di garanzia, alla fine li paghiamo tutti noi.
Leggi anche: Cosa fare in caso d’incidente se l’auto non ha l’assicurazione o il pirata scappa?
Ma in ogni caso, non è al lato economico cui penso per prima, ma a quello umano, tanto più se un eventuale incidente comporta lesioni gravi se non peggio.
Sono situazioni drammatiche da affrontare, figuriamoci senza la possibilità di avere un risarcimento adeguato, che in ogni caso non è neanche garantito.
Un paio di mattine fa, venendo a Milano, mi trovo davanti una di quelle auto a dir poco vecchie, altamente inquinanti, che si muovono prima che scatti il divieto di circolazione.
Si tratta di una Fiat Seicento con una targa bianca e cifre nere, quindi di un’auto immatricolata tra il 1994 ed il 1999, che memorizzo.
Una volta arrivato a Milano, ad un semaforo rosso, usando l’App del Portale dell’Automobilista faccio un controllo sul veicolo ed eccolo lì il risultato, sconfortante: Veicolo non assicurato.
Ho immaginato quindi cittadini, che siano disoccupati, studenti oppure a passeggio per i fatti loro, che controllano le targhe delle auto parcheggiate ed in caso di auto non assicurata ecco la possibilità di inviare le foto del veicolo ed esito con una App dedicata che ti geolocalizza oppure tramite un sito del Mit o della Stradale oppure via Whatsapp o Telegram.
A quel punto dovrebbe essere facile per le F.d.O. risalire al proprietario del veicolo e fare un’incursione a domicilio per le verifiche del caso.
Al di là del fatto che toglieresti un potenziale pericolo dalle strade (chissà se ha poi fatto la revisione…) in ogni caso la sanzione è degna di nota: da 849 a 3.396 euro + sequestro dell’auto (e rischio di confisca) + perdita di 5 punti patente.
Quindi il gioco vale la candela, dato che il controllo telematico porta via 5 minuti…
Questo servizio di segnalazione, come detto, io lo farei anche gratis, tuttavia si potrebbe ipotizzare un compenso per il segnalatore da versare in automatico una volta accertata la violazione.
Ma che poi lo Stato ti paghi puntualmente è veramente un’Utopia.
P.S. Giorni fa mi sono dilettato a fare una decina di controlli aggiuntivi, sempre su auto vecchiotte, ed erano tutte assicurate.