Leggo su Il Salvagente che:
Il ministro dello Sviluppo economico Patuanelli … ha aperto a un nuovo rinvio della fine del servizio di Maggiore tutela per le bollette di luce e gas previsto nel giugno 2020.
“La questione legata al superamento del regime tariffario di Maggior tutela deve essere accompagnata da un lato con una maggior consapevolezza dei clienti e dall’altro con un aumento dei venditori, cosa che oggi non consente un’uscita da quel mercato immediata e completa dal 2020”.
Un aumento dei venditori?
A me pare che già ora si siano troppi fornitori che offrono il gas e spesso i più piccoli spariscono inglobati dai grossi nomi.
I piccoli fanno offerte convenienti che poi non riescono a sostenere ed i grossi alla fine monopolizzano il mercato ed impongono i ,loro prezzi che non sono necessariamente i migliori.
Ed infatti il Salvagente, dopo aver fatto una “ricerca tipo” sul Portale dell’Autorità ha ottenuto 414 offerte, “però solo una sessantina prevedono un costo inferiore che in molti casi è di pochi euro all’anno. Per gli altri si arriva anche al triplo del costo annuo.”
Mio padre aveva per il gas Alma gas che poi è stata assorbita da Lineapiù che ora è finita dentro A2A. Alla fine vai sempre a finire da dove eri partito.
Ho l’impressione che i vari Ministri non siano sul pezzo ovvero non conoscano la materia, nè come legislatori nè come utenti. E quindi questi ultimi non sono tutelati, al solito…
Continua il Salvagente:
Ad oggi ci sono circa 530 operatori autorizzati per vendere gas, luce e offerte combinate (gas & luce) mentre in molti casi le offerte che propongono sono ampiamente più care dei prezzi “regolati” dall’Authority attraverso il servizio di maggiore tutela.
La domanda allora al ministro Patuanelli sorge spontanea: il problema è il numero degli operatori o il mercato libero che non funziona? I numeri non lasciano scampo.
>> il mercato libero che non funziona?
.
Se chi pone la domanda si aspetta dal libero mercato riduzioni di prezzo e vantaggi per l’utente finale, allora la risposta mi pare ovvia.
.
Lasciato a se’ stesso, il libero mercato conduce quasi sempre all’oligopolio, specie per settori industriali che sono di fatto un monopolio naturale. Nno stupisce quindi che chi fornisce servizi in questi settori invochi da sempre l’apertura del mercato e la rimozione delle tutele al consumatore.
.
In altre parole; il libero mercato, specie in un settore come quello dell’energia, funziona esattamente come ci si aspetta che funzioni.
.
sicuri si diventa, Ride Safe.