Testi & foto di Mikychica.lettrice
La Mazzucco elabora un romanzo complesso e incredibile attorno alla figura di una donna il cui ricordo col passare degli anni si è sbiadito fino ad essere dimenticato: si tratta di Annemarie Schwarzenbach (1908-1942), cittadina svizzera, figlia di aristocratici e industriali, scrittrice e giornalista.
Quella di Annemarie fu una vita complicata, corrosa da un mal di vivere, dalla ricerca continua e disperata di un felicità che sguscia via, compromessa dall’uso di droghe, annientata dalla solitudine, sfruttata da amici non sinceri.
La penna poderosa e geniale dell’autrice, partendo da un lavoro di ricostruzione fedele e minuzioso, ci regala l’anima di una donna d’altri tempi, estremamente moderna nella sua forma mentis, nel suo sentire, nel suo provare emozioni, nel suo bisogno di svincolarsi dagli stereotipi impostigli dalla famiglia e dalla società cui appartiene; un’anima libera e intrappolata al tempo stesso, un’anima incompresa anche da chi la dovrebbe amare incondizionatamente, un’anima che cerca appagamento e serenità.
La narrazione calda e corposa della Mazzucco riporta alla vita una donna dimenticata dalla storia e dalle cronache, una donna scomoda da ricordare, una donna ribelle e controcorrente che scandalizzò la sua epoca tanto da interpretare la sua diversità e la sua tristezza come sintomo di pazzia.
Ben studiata e pertinente l’amalgama creata tra i fatti realmente accaduti e documentati dai diari dell’epoca, e le immagini partorite dalla fantasia dell’autrice; nessuna stonatura, nessuna incongruenza, anzi, la fluidità narrativa è impeccabile.