Nei primi mesi del 2019 mi sono decisamente lamentato del servizio offerto da Doc Easy (vedi i post precedenti), ma ad oggi, basandomi sulla mia esperienza lavorativa, devo dire che la funzionalità del servizio è rientrata nei ranghi e per quel che mi riguarda non ho criticità di cui lamentarmi.
Ad onor del vero io lo uso integrato a Bus e quindi non accedo quasi mai direttamente sulla piattaforma, per cui se qualche lettore avesse ancora problemi specifici da segnalare può scrivermi un’email (Vedi: Contatti).
In genere quando scrivi male di un prodotto/servizio arriva l’email minacciosa, con relativa diffida o richiesta di rimozione dei contenuti, ma io sono dell’idea che se il cliente si lamenta civilmente ed argomentando al meglio, è nell’interesse dell’azienda di dialogare con la clientela.
Nei giorni scorsi sono stato contattato dalla persona che segue la comunicazione aziendale di Alias Group e che mi diceva di aver chiesto spiegazioni all’azienda in merito alle mie lamentele lette sul Blog, ricevendo dai tecnici la conferma che DocEasy presentava proprio i problemi che evidenziavo nei post.
Detto questo mi chiedeva se ora la situazione è migliorata attraverso un suo parere, che trovo utilissimo data la competenza.
Come detto, di problemi non ne ho più, ma la mia competenza in realtà è minima; ritengo di aver esposto al meglio le problematiche, amplificando di fatto il messaggio e dando l’impressione di essere più esperto di quel che sono. 😉
Uscendo dal tema, prima scrivevo dell’approccio dell’azienda, tuttavia ho il sospetto che lo stesso sia stato positivo perchè fatto da una donna; si sa che in genere con le donne risolvi e con gli uomini litighi (e poi non risolvi).
Ed infatti facendo una rapida verifica delle varie comunicazioni ricevute in merito a contenuti pubblicati sul Blog, ogni qual volta che ha scritto un uomo, ecco spuntare i toni aggressivi, maleducati ed intimidatori. Con le donne, no…