Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: L’ultima nuvola

Riccardo, un manager di mezz’età, s’arrampica sul pennone del traghetto per lanciare un grido che è quasi un’invocazione: “Terra! Terra!”.

Una volta sbarcato a Portoferraio, viene consegnato ai Carabinieri, ma decisivo è l’incontro con il professor Mariotti.

Grazie a questo psicoterapeuta di grande umanità, Riccardo avvia un percorso di autocoscienza e guarigione: ripercorre la sua carriera a Londra, lanciata verso promettenti sviluppi ma compromessa dalla nomina di un Amministratore Delegato insipiente e geloso dei successi altrui.  Comincia così a risentire dello stress maturato e anche il rapporto con la moglie entra in crisi.

Durante i colloqui con il professor Mariotti, il protagonista si prepara a una nuova partenza, consapevole che la speranza, pur non garantita, è comunque possibile perché le nuvole non sono il cielo. Il fil rouge del libro è senza dubbio l’indignazione quasi adolescenziale per le ingiustizie.

Non solo sul lavoro, perché, con un originale escamotage narrativo, l’incontro con il padre di Alessandro – un vecchio partigiano – e quello con un giovane carabiniere diventano il pretesto per commoventi pagine sulla Resistenza e sul drammatico G8 di Genova, sostanziando che la scelta tra rassegnarsi o reagire rimane sempre e comunque una responsabilità individuale.

L’ultima nuvola racconta anche di grandi amicizie e buona tavola, di tanghi appassionati, di amori complicati e di calde giornate di mare.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 27 ottobre 2020 da in L'angolo dei libri - Le nostre segnalazioni con tag , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: