di Emilio Martini
Corbaccio – Pagg. 240 – € 5,16 (ebook)
Trama: Non è un sereno ritorno quello che attende Gigi Berté dopo una vacanza in Valcamonica: Renzo Costa, un cronista di nera con cui aveva spesso avuto contrasti, viene trovato in fin di vita sulle colline intorno a Lungariva, in seguito a un pestaggio di cui non si conoscono i responsabili né le motivazioni. Berté inizia a indagare nella vita del giornalista, tra i colleghi di lavoro e i ipotesi relative a un possibile scoop su cui il Costa stava lavorando, senza tralasciare i componenti della sua famiglia, fra cui Pierino Serra, il cognato dalle frequentazioni ambigue e pericolose.
Come suo solito, il commissario si impegna al massimo, ma un fatto inaspettato si presenta prepotente nella sua vita: tre lettere anonime, invadenti e minacciose.
Recapitate in rapida sequenza nella cassetta della posta della casa gialla, mettono in dubbio la dinamica dell’incidente automobilistico in cui, vent’anni prima, erano rimasti uccisi i suoi genitori.
Non senza fatica Berté era riuscito a lasciarsi alle spalle quel capitolo buio, ma ora ecco che si rinnova l’antico dolore, soprattutto quando l’autore delle lettere si palesa davanti a lui.
Berté si trova coinvolto in una vicenda drammatica, intrecciata col proprio passato, che sconvolge i suoi ricordi e fa riemergere la figura del padre insieme con rimorsi mai sopiti.
Nonostante tutto, grazie al sostegno della Marzia, porto sicuro nel mare in tempesta della sua esistenza, decide di guardarsi dentro e affrontare i suoi antichi fantasmi… anche quello che gli era costato il trasferimento a Lungariva.
Opinione personale: Ho letto tutti i libri della serie con il Commissario Bertè e su Instagram ho avuto anche piacevoli scambi di opinioni con una delle autrici. La storia mi è piaciuta ed è chiaro che ci sarà un seguito o, meglio, un salto nel passato, visto che il prossimo libro è intitolato Vent’anni prima.
Anche in questo caso nella mia classifica personale si guadagna un Buono.
Nota a margine: Il prezzo che indico è quello che l’ho pagato, visto che oltre al prezzo conveniente di partenza, spesso sugli ebook ci sono offerte con sconti molto interessanti. In questo caso il prezzo di “copertina” sarebbe stato di € 8,99 ed io l’ho pagato € 5,16.
Con l’acquisto dei miei primi 12 libri digitali ho risparmiato 115 € rispetto all’acquisto di quelli cartacei; di questo passo entro un paio di mesi avrò ammortizzato la spesa dell’acquisto del lettore.
Ho resistito a lungo prima di cedere e passare dalla carta al digitale, che in ogni caso ha la sua comodità oltre che per una ragione di spazio e portabilità, ma soprattutto perchè per un forte lettore i prezzi attuali sono troppo alti.