Per le celebrazioni del decennale della Legge sul Giorno della Memoria, la Fondazione CDEC pubblica, a partire dal 19 gennaio 2010 I Volti della Memoria. Le fotografie degli ebrei deportati dall’Italia .
i tratta della preziosa collezio ne di oltre 350 fotografie raccolte dal Comitato Ricerche Deportati Ebrei a partire dal 1944 e donate al CDEC alla metà degli anni ’50.
I Volti della Memoria costituiscono una testimonianza unica nel loro genere e rappresentano al contempo l’avvio di un nuovo progetto della Fondazione CDEC: la raccolta e la pubblicazione delle foto di tutte le oltre ottomila vittime della Shoah in Italia.
°°°
Il 26 gennaio 2010 si inaugura a Venezia, presso la Ikona Gallery in Campo del Ghetto Nuovo, la mostra Fotografia e Memoria.
Con le immagini dell’archivio della Fondazione CDEC, della Biblioteca Renato Maestro di Venezia, e del fotografo Michele Levis, la mostra, curata da Živa Kraus, direttrice di Ikona Photo Gallery, ripercorre e “riscopre” le tracce della vita degli ebrei d’Italia e di Venezia fra Otto e Novecento.
La mostra è realizzata dalla Fondazione CDEC in collaborazione con la Comunità ebraica di Venezia, Biblioteca “Renato Maestro” di Venezia e Centro Veneziano di Studi ebraici Internazionali, sotto l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah.
Fotografia e Memoria
Ikona Gallery
Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909, Venezia
27 gennaio – 12 febbraio 2010
Aperta tutti i giorni, tranne il sabato, dalle 11.00 alle 19.00
Catalogo:
Fotografia e Memoria, con testi di Shaul Bassi, Paola Mortara e Gadi Luzzatto Voghera. Edizione della Biblioteca Archivio “Renato Maestro” di Venezia, Venezia, 2010, pp. 64
Per informazioni:
‹ Ikona Gallery, tel. 041 5289387, mail@ikonavenezia.com
‹ Fondazione CDEC, tel. 02316338, cdec@cdec.it
Fonte: www.cdec.it