Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Il progetto “Storie diverse e luoghi comuni”

Martedì 29 maggio, ore 14.30-18.00, presso lo Spazio Oberdan a Milano (via Vittorio Veneto 2) si terrà la presentazione di “Storie diverse, luoghi comuni. Le ragazze e i ragazzi italiani e stranieri esplorano e raccontano il territorio”, iniziativa promossa dall’Assessorato all’Istruzione ed Edilizia scolastica della Provincia di Milano per le scuole superiori del territorio.

Si tratta di un percorso volto all’integrazione degli studenti stranieri che ha prodotto la realizzazione di quattro pubblicazioni dal carattere turistico-culturale e che ha visto coinvolti quasi 200 studenti tra italiani e ragazzi di altre nazionalità, frequentanti scuole superiori di Milano, Abbiategrasso e Legnano.

Le pubblicazioni

In “Mappapagine, alla scoperta di Abbiategrasso attraverso i cinque sensi”, gli studenti dell’ist. Alessandrini hanno raccontato la loro città attraverso i quartieri in cui risiedono e hanno inoltre prodotto una guida sui luoghi di pregio storico-culturale della Città di Abbiategrasso.

Nel filmato Legnano luogo del cuore” e nella guida audio “Quattropassi a Legnano” gli studenti dell’ist. Dell’Acqua raccontano con immagini i luoghi a loro cari per tradizione e per novità.

Gli studenti dell’ist. Besta di Milano hanno realizzato un “Gioco dell’oca” di esplorazione della città con soste nei quartieri circostanti la scuola.

Gli studenti dell’ist. Severi Correnti si sono dedicati a scoprire due luoghi simbolo della Città di Milano: “Il Duomo e lo Stadio San Siro”.  

Infine, gli studenti dell’ist. Bertarelli di Milano in “Milano tra passato, presente e futuro” illustrano tre itinerari inediti. I lavori sono stati redatti in lingua italiana e tradotti in più lingue straniere.

L’iniziativa rientra nel progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di paesi terzi) “Parole e luoghi d’integrazione. L’accoglienza e l’inserimento dei giovani stranieri nelle scuole e nelle comunità”.

Al progetto, finanziato dalla Comunità Europea e dal Ministero dell’Interno per oltre 300mila euro, hanno aderito 65 scuole superiori di Milano e provincia e sono stati coinvolti oltre 600 studenti stranieri che hanno partecipato a laboratori di lingua italiana e a percorsi volti a far conoscere storia, tradizioni e peculiarità del territorio provinciale. Il progetto è stato condotto in collaborazione con il Centro Come di Milano.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: