Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Grazie a un decreto del Governo Monti, i servizi segreti possono raccogliere informazioni su di noi…

una notizia che leggo su Altroconsumo ovviamente preoccupante visto che negli anni i nostri Servizi hanno dimostrato di fare più i loro interessi e quelli di personaggi oscuri, piuttosto che di difendere lo Stato e, quindi, noi cittadini.

Leggo infatti nell’articolo che:

L’hanno chiamato il “datagate italiano”. Un decreto passato alla chetichella, senza approvazione da parte del Parlamento e a tre giorni dalla fine del governo Monti, consente ai nostri servizi di intelligence l’accesso diretto alle informazioni personali contenute nelle banche dati di operatori pubblici (per esempio, l’Agenzia delle entrate) e privati (per esempio, gli operatori di telecomunicazioni), senza alcuna autorizzazione preventiva da parte del magistrato.

Ciò avrebbe provocato, nei primi sei mesi di quest’anno, trecentomila accessi nelle banche dati da parte dei servizi di sicurezza nostrani, in nome di presunti motivi legati alla “sicurezza nazionale”.

Abbiamo presentato un reclamo al Garante della privacy: vogliamo sapere perché, su un tema così delicato come quello delle informazioni personali, il governo non abbia voluto sentire il suo parere prima di dare il via al decreto; vogliamo verificare che gli accessi alle informazioni siano stati effettuati nel rispetto della protezione dei dati personali.

Abbiamo inoltre chiesto al Garante di far sentire la sua voce al Parlamento nel caso ritenga che le modalità di approvazione del decreto possano aver violato i diritti costituzionalmente garantiti riguardanti l’identità personale dei cittadini.

 

Un commento su “Grazie a un decreto del Governo Monti, i servizi segreti possono raccogliere informazioni su di noi…

  1. Poppea
    2 agosto 2013

    se continuano così avranno ben poco da controllare, ormai siamo quasi tutti col culo per terra

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: