Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: Macadàm

copj170.asp

Fedele alla deontologia della sua missione civile, il cantoniere Gengoni Selvino percorre e controlla ininterrottamente, avanti e indietro, il cantone che gli è stato affidato, cioè il “suo” tratto di Nazionale (per la precisione attorno al Km 238,491 della Strada Statale n. 16 Adriatica, in località detta Il Curvone), tenendo sempre gli occhi bene aperti, per cui diventa testimone più o meno oculare – dei grandi fatti che la Storia del XX secolo (e degli inizi del XXI) gli srotola davanti, alcuni dei quali realmente accaduti, altri inventati di sana pianta.

Il romanzo è un compatto affresco fatto in casa secondo i procedimenti narrativi tipici dell’affabulazione popolare, epico e corale nello stesso tempo: epico per chi ancora sappia apprezzare l’epica “della pacca di fava”, quella cioè attenta alle piccole cose oltre che ai grandi eventi; corale perché accanto al protagonista e a sua moglie Isolina pullula una galleria di personaggi minori, che la sanno e la dicono lunga sul Paese reale.

La narrazione alterna pagine comiche a pagine tristissime, come capita del resto nella vita concreta: a entrambe, ciclicamente, fa da contrappunto, in una sorta di amaro basso continuo, il dialogo impossibile del cantoniere con suo figli

Un commento su “Un libro: Macadàm

  1. Francesco
    26 agosto 2013

    Mi sembra in effetti un romanzo interessante.

    Bella l’idea della copertina, che più di tante ultime copertine e/o rispecchia lo stile originale che abbiamo portato avanti per anni, quando lavoravo con Sergio Vezzali, “nume” grafico della e/o.

    Ma la composizione tipografica e alcune disarmonie nella organizzazione degli spazi fanno pensare che i tempi belli della e/o sono ancora lontani e forse non più possibili da rievocare.
    D’altronde: i tempi cambiano.

I commenti sono chiusi.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 16 agosto 2013 da in L'angolo dei libri - Le nostre segnalazioni con tag , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: