Sempre più spesso possiamo notare sulle strade come l’utilizzo di non tirare fuori la freccia sia diventata un’abitudine.
Giorni fa mi è venuto in mente quanto mi raccontava mio padre circa il comportamento di un suo cugino (noto per il “braccino corto”) che nei primi anni ’60 era venuto a Milano in visita e quando gli aveva fatto notare che non usava la freccia lui diceva che “non la usava per risparmiare corrente”. 😀
Altri tempi, nei quali in ogni caso la conoscenza del mezzo utilizzato e del suo funzionamento non è migliorato; tempo fa in un post scrissi che non capivo che senso avesse acquistare un’ibrida, pagandola più di un’auto normale, per poi girare in città con una Prius con i fendinebbia accesi, di giorno e con la massima visibiltà, cosa questa che faceva ovviamente aumentare il consumo di carburante e, di conseguenza, i costi.
Un lettore aveva obiettato che accendere i fari non comporta un aumento dei consumi, cosa che come sappiamo non è vera, visto che l’aumento è di circa il 2% (escluse luce diurne a led, ovviamente…).
😀 alla faccia del risparmio se qualcuno per mancanza della freccia gli va’ addosso….non ti immagini che risparmio?