L’8 dicembre il Pupo Alpinista è venuto a Milano ed ha parcheggiato nelle strisce blu; stava per pagare la sosta quando l’amico che era con lui gli ha detto che non era necessario in quanto nei festivi non si paga.
In realtà le strisce blu milanesi hanno regole e tariffe che variano di zona in zona per cui così come è vero, ad esempio che in Corso Vercelli la domenica non si paga, è altresì vero che la norma cambia nel mese di dicembre, per cui si paga.
In genere la segnaletica riporta questa informazione, ma di certo queste regole variabili non facilitano l’automobilista che viene da fuori.
Senza contare quei casi in cui i soliti vandali danneggiano la segnaletica oppure la stessa non viene aggiornata ed allora sono fatti tuoi. E parlo per esperienza diretta.
Torniamo al Pupo Alpinista. Va da sè che è apparsa una multa sul parabrezza; multa che, sia chiaro, non è in discussione dato che la violazione, seppur in buonafede, c’è stata.
C’è però il problema che il verbale è di fatto illeggibile, non si riescono a leggere i dati relativi all’automobile, l’importo della multa e via dicendo. E l’ausiliario è pure daltonico, avendo indicato un’auto di colore grigio scuro che, però, è nera. 😉
Una volta trovata la multa, per prima cosa si è avvicinato ad un’auto dei vigili chiedendo lumi, ma gli hanno detto che era una multa degli ausiliari e non loro.
Resta il fatto che è illeggibile, ha aggiunto il Pupo, per cui quanto devo pagare?
La risposta dei vigili: se è per divieto di sosta “dovrebbe essere” di € 28,70 se pagata entro 5 giorni. Sennò aspetti la notifica (e relative spese aggiuntive)…
Ti pare che aspetta il verbale a casa, così paga anche le spese di notifica e ci rimette pure lo sconto del 30%. Ma in ogni caso, puoi pagare una multa basandoti su un verbale illeggibile ed un importo presunto?
Il giorno successivo, tramite il codice di zona della Polizia Locale ha telefonato ai vigili che però gli hanno detto che era una multa degli ausiliari, per cui di telefonare allo 020202.
Nuova telefonata, ma l’operatrice, molto gentile, ha detto che lei non poteva accedere al verbale dal computer, ma che lui poteva andare sul sito del Comune e verificare il tutto.
Cosa che però non è fattibile, in quanto il sistema richiede l’immissione dei dati che sul verbale non sono leggibili.
Preso atto del problema, l’operatrice ha comunicato che era necessario chiamare il numero verde degli ausiliari della sosta in quanto la multa era stata fatta da loro e non dalla Polizia Locale.
Nuova telefonata al numero verde, decine di minuti al telefono senza ottenere risposta, ed allora il Pupo Alpinista mi chiama per capire come risolvere.
Gli ho quindi suggerito di scrivere sulla bacheca FB del Comune allegando la foto del verbale illeggibile ed ecco che nel giro di pochi minuti, a testimonianza del fatto che le proteste pubbliche servono, lo hanno contattato.
A testimonianza del fatto che gli ausiliari della sosta non svolgono al meglio il loro lavoro, nel corso del dialogo con il Comune al Pupo Alpinista hanno detto che:
E finalmente ieri la multa è stata pagata, non senza che l’operatore della ricevitoria dicesse: ma il verbale è illeggibile…
Un paio di note a margine.
Sul sito del Comune, nella sezione già citata, trovi questo link: Scrivi per informazioni
Se non fosse che se clicchi questa è la risposta che ottieni:
Forse il sito è sovraccarico a causa delle richieste dei cittadini che si sono scontrati con informazioni carenti se non illeggibili… 😉
Oggi ho provato a fare una verifica e di fatto (sto scrivendo alle 07.55) il sito continua a non essere accessibile. Possibile che sia già sovraccarico?
Per quanto riguarda il verbale illeggibile, qualcuno potrebbe dire che la multa la si poteva pagare ugualmente, andando alla ricevitoria del Lotto dove leggono il codice a barre sul bollettino, tuttavia … se il verbale fosse errato?
Qualche anno fa è arrivata una multa per sosta vietata, addebitata all’auto aziendale, con ovvio carico di spese di notifica (11 €), però la targa era quella della nostra auto, ma il modello era totalmente sbagliato, dato che era stata indicata una Skoda familiare e non una Citroen Picasso.
Quindi il vigile aveva scritto così male il numero di targa sul verbale da creare l’equivoco. Logica vorrebbe che avrebbero dovuto accorgersi della discrepanza dei dati ed annullare la multa, ma a quanto pare le distrazioni si sommano a meno che ci siano direttive che impongono di tentare il colpo …
Il paradosso è che l’automobilista in sosta vietata l’ha fatta franca grazie all’imprecisione del vigile ed invece quello innocente ha dovuto pagare la notifica e poi fare ricorso.
Articolo correlato > Che fatica per pagare una multa: al collasso l’ufficio di via Friuli
I commenti sono chiusi.
dillo a mio padre a cui è arrivata la multa per un’infrazione commessa da un altro … dato che il vigile ha scritto male il numero di targa …
ed anche qui si torna all’autotutela…
scrivi sul verbale che si tratta di una Skoda di targa XY poi la multa la mandi ad una Citroen … vigile addetto ai verbali, fatti una domanda e trova la risposta
e così mio padre ha pagato le spese di notifica ed ha dovuto rpesentare ricorso e quello che ha fatto l’infrazione se la ride….
Concordo, io avrei denunciato gli ausiliari.. e per la multa sarei andato in posta, ma aspetta….
Non è quelo in foto il codice a barre per pagarla ma è quello sul bollettino postale che ti attaccano dietro. Se lo aveva bene, altrimenti niente bisognava recuperare i dati. O peggio andare al comando dei vigili e pagarla in contanti lì, sai che smacco andare a pagarla e con i contanti in mano sentirsi dire… “che le faccio pagare che non si legge niente?”
Comunque concordo con «Poppea» l’avviso che ti mettono sul parabrezza io lo toglierei dal Codice della Strada, e renderei scontata la multa se la si paga subito quando arriva… così se è sbagliata, non arriva proprio e tanti saluti.
Ne stavo discutendo con la collega, le solite leggi a cazzo, metti che qualcuno toglie la multa dal parabrezza ed io non so’ nulla come faccio?
Secondo me la prima notifica non dovrebbe essere tassata o escogitare un modo in cui si è sicuri che il multato l’abbia vista, in questo caso se non leggo come faccio a pagare?
Come minimo la denuncia contro l’ausiliario maldestro l’avrei fatta, quello prende la percentuale mika cazzi