Vittoria per gli attivisti ambientali: il fracking è stato vietato nello Stato di New York. La decisione è scaturita da un incontro di gabinetto trasmesso in streaming del governatore Andrew Cuomo.
Il Commissario del Dipartimento di conservazione ambientale Joseph Martens ha emesso l’ordinanza, a seguito di una relazione sulle proprie scoperte e un rapporto del dottor Howard Zucker, commissario del Dipartimento della Salute.
Quest’ultimo ha paragonato gli impatti del fracking sulla salute a quelli del fumo passivo, che in passato non erano considerati maligni.
Cuomo ha rimesso il suo parere in mano ai due esperti:
«Mi è stato chiesto di prendere una decisione circa 46.000 volte, a vari livelli di decibel – ha detto introducendo l’argomento – Il dialogo sul fracking è di natura emotiva, pro e contro. Parli con gli anti-frackers per 30 secondi e cominciano ad urlare, sono appassionati, spaventati, non ti ascoltano.
Se provi a sentire i pro-frackers è la stessa cosa. Questo è probabilmente il problema a maggiore carica emotiva che ho vissuto, più dell’uguaglianza dei matrimoni, più della questione delle armi, più di quella della pena di morte».
Poi ha aggiunto: «Io non sono uno scienziato. Non sono un esperto di salute. Non sono un medico e non sono un ambientalista. Quindi cerchiamo di tenere a bada le emozioni e chiediamo a esperti qualificati quali sono le loro opinioni….
lettura integrale dell’articolo QUI > New York vieta il fracking: è come il fumo passivo | Rinnovabili.
Articoli correlati
Fracking: nemico del clima e bolla speculativa
Andiamo bene: la UE cancella un’altra direttiva: ok alle sabbie bituminose