Da parte mia non approvo l’impostazione data all’articolo che trovi in calce ovvero alle lamentele di Adiconsum.
Secondo logica un automobilista, che ha conseguito la patente dopo un corso e relativi esami, dovrebbe essere ben consapevole del fatto che l’auto deve essere sottoposta a revisione.
Che la multa arrivi in automatico, piuttosto che dopo un casuale controllo su strada, sarebbe da considerare come un fatto positivo; sarebbe ora di tutelare non chi infrange il Codice, ma le vittime di tali comportamenti ovvero gli incolpevoli automobilisti che si ritrovano coinvolti in incidenti con auto con bassa sicurezza (e magari non assicurate).
Gli automobilisti non dovrebbero fare la revisione solo per paura della multa, ma per far si che si attesti che l’auto è in ordine.
Poi, certo, siamo nell’italietta dei furbi (non è un complimento) e le revisioni spesso lasciano il tempo che trovano, ma forse le cose stanno per cambiare, come spiega questo articolo: Revisione auto: dal 2015 cambia tutto
Chi avesse timore di dimenticare gli obblighi automobilistici, (rinnovo patente o revisione auto) può registrarsi al Portale dell’automobilista ed avere sott’occhio la sua posizione.
A questo proposito leggi anche: Un’app gratuita per sapere tutto sulla patente
Per quanto riguarda le modalità della multa automatica, vi rimando però a questo articolo di SicurAuto che fa maggior chiarezza su un articolo che spesso è stato presentato in maniera inesatta, ma di facile presa sui lettori.
* * *
L’allarme sui rischi che si corrono nel non rispettare i tempi della revisione dell’auto viene dall’Adiconsum, che lamenta anche l’insufficiente comunicazione sul tema.
Il controllo sull’aggiornamento della nostra carta di circolazione avviene ora in automatico e tramite una procedura informatica. Chi non è in regola rischia una multa di 155 euro, una sanzione che verrà inviata a casa.
I multati, poi, non potranno usare la macchina se non per andare in officina e revisionare il mezzo, altrimenti potrebbe scattare una sanzione ancora più pesante, ben 639 euro oltre al fermo amministrativo dell’auto.
Adiconsum, dunque, consiglia di controllare la data di scandenza e di recarsi in officina per tempo.
Io la devo fare entro marzo, ma stai certo che arriveranno tante comunicazioni da parte dei centri autorizzati che non si può dimenticarlo