Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

La UE limita le emissioni di zolfo da trasporto commerciale, ma…

inquinamento (6)in sintesi un articolo che leggo su Rinnovabili.it

La qualità dell’aria nella zona tra il Canale della Manica, il Mar Baltico e il Mare del Nord peggiora giorno dopo giorno. 

Ecco perché dal 1 gennaio, nella zona di controllo delle emissioni di zolfo (SECA) verranno inasprite le restrizioni per i combustibili utilizzati dalle navi commerciali dall’1% allo 0,1%.

Un giro di vite in linea con la direttiva europea. Il contenuto di zolfo nei carburanti delle navi fuori dalle aree SECA può raggiungere il 4%.

Le emissioni di zolfo sono all’origine delle piogge acide, nocive per la vita delle piante e causa anche di gravi problemi respiratori. Lo zolfo emesso dal settore marittimo provoca circa 50.000 decessi all’anno in Europa.

Per abbattere questo gas killer le misure si contano sulle dita di una mano.

L’installazione di filtri per lo scarico, infatti, è tecnicamente difficile: solo 100-150 navi nel mondo sono attualmente dotate di questi sistemi, su una flotta totale di 50.000 imbarcazioni commerciali.

La possibilità di utilizzare combustibili a basso tenore di zolfo, come il diesel o il metanolo, non è al momento un’alternativa economicamente valida al filtraggio dei gas di scarico.

Quelle che affrontano tratte a lunga percorrenza, provenienti dall’Asia o dall’Africa, sono tenute a utilizzare il combustibile meno inquinante quando entrano nel canale della Manica. Ma non sempre lo fanno.

La restrizione della normativa imposta nella SECA pone un ulteriore problema. Le autorità nazionali sono responsabili dei controlli, ma soltanto una su 1.000 viene presa in esame, e le multe non sono un deterrente efficace.

La sanzione per il mancato rispetto in Polonia e nei paesi baltici ammonta ad 800 euro. Una nave da carico di 20.000 tonnellate può risparmiare circa 10.000 euro al giorno utilizzando combustibile non a norma

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 19 marzo 2015 da in Ambiente & Ecologia, Leggo & Pubblico con tag , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: