La residenza privata che ha ottenuto la certificazione CasaClima Oro, progettata dall’architetto Stefania Saracino in collaborazione con l’Arch. Franco Tagliabue, è una dimora semi-ipogea che passa quasi inosservata nel bellissimo panorama montano del Trentino.
Questa casa sostenibile è il primo esempio di architettura ipogea di tutta la regione e ha dovuto superare infiniti ostacoli burocratici prima di vedere la luce.
Grazie alla tenacia dei progettisti e al “dialogo paziente” con le amministrazioni, oggi vicino alla stazione termale di Comano possiamo ammirare un capolavoro di architettura sostenibile e ad impatti visivo zero.
Gli architetti hanno seguito con fermezza l’idea di lasciare il più inalterato possibile il panorama e sotterrare le stanze della casa nella montagna.
I lucernari che sbucano nel prato permettono agli interni di essere illuminati naturalmente, mentre lo strato di terra della copertura verde protegge la dimora dal freddo dell’inverno ad alta quota.
Tutti i rivestimenti sono realizzati in legno, il “materiale base” delle case tradizionali della zona, mentre l’unica parete vetrata è esposta a sud ovest ed ottimizza gli apporti termici solari in inverno.
Per raggiungere il grado più alto della certificazione italiana della sostenibilità degli edifici CasaClima sono stati scelti impianti ad altissimo rendimento.
Fonte: CasaClima Oro alla casa che si nasconde tra le montagne