Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Serrature a cilindro: la più sicura è quella più economica

I consigli che trovi nell’articolo (lettura integrale) di Altroconsumo sono sicuramente utili, tuttavia aggiungerei che sono inutili porte e serrature di qualità se poi ci sono quelli che aprono al primo venuto, così come la signora che abita sotto i miei genitori che quando suonano al citofono prima apre e poi chiede chi è (e non scherzo) o, peggio ancora, quando sente il suono del campanello nell’appartamento di sopra, apre lei, con le solite modalità…

 

Vengono utilizzate su cancelli, porte di cantine, solai e box o anche come serratura aggiuntiva dell’ingresso di casa.

Le serrature cosiddette “a cilindro” non rappresentano certo la principale difesa dei nostri oggetti di valore, anche se i modelli di ultima generazione sono molto più difficili da scassinare rispetto al passato.

Il compito di questi sistemi di difesa è semplicemente quello di cedere il più tardi possibile ai più elementari metodi di scasso utilizzati dai ladruncoli comuni.

Secondo gli standard attuali, una serratura del genere viene considerata sufficientemente sicura se riesce a resistere per più di cinque minuti al tentativo di effrazione.

Le abbiamo testate in laboratorio e abbiamo scoperto che la più economica è quella che risponde meglio ai tentativi di scasso.

Nel nostro test effettuato in laboratorio abbiamo messo alla prova nove modelli con cilindro di tipo “euro”, che rappresentano l’evoluzione più recente della famiglia, cioè quelli considerati più sicuri. Poi abbiamo provato a scassinarle con alcuni degli oggetti più comunemente utilizzati dai ladri.

Solo due tra i modelli testati hanno compiuto bene il loro dovere, gli altri hanno ceduto allo scasso in meno di cinque minuti.

In generale, per rendere più complicato il lavoro del ladro, di fronte al cilindro si può far montare una piastrina di sicurezza a ulteriore difesa del cilindro stesso.

Dato che queste serrature vengono utilizzate spesso per cancelli esterni e in luoghi umidi e non riscaldati, come cantine e solai, è fondamentale che resistano agli agenti atmosferici.

Rimane valido il consiglio di ungere periodicamente la serratura con olio minerale (flaconcini di lubrificante si trovano al supermercato a pochi euro).

Se montata su una porta fragile, anche la migliore serratura del mondo diventa inutile.

L’esempio tipico è rappresentato da quelle porte dei box condominiali realizzate con un lamierino così sottile che può essere tagliato o deformato facilmente.

In casi di questo genere, se si ritiene che ne possa valere la pena, si può aggiungere una grata di sicurezza a difesa del locale.

Una porta anche all’apparenza solida e una buona serratura, prima ancora che una barriera anti ladro, rappresentano un deterrente psicologico per i malintenzionati.

Il ladro che non ha un obiettivo preciso, per agire il più rapidamente possibile cercherà di forzare innanzitutto le porte dotate di scarsi sistemi di sicurezza piuttosto che sfidare quelle meglio difese.

lettura integrale qui: Serrature a cilindro: la più sicura è quella più economica – Altroconsumo

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 14 marzo 2016 da in Consumatori & Utenti con tag , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: