Pubblico perchè è una notizia di sicuro interesse per tutti, dopo di che sapete benissimo che ho scarsa fiducia nelle petizioni online, salvo qualche raro caso, e che in ogni caso la tutela del consumatore sulla carta c’è già, peccato che sia le aziende ed i call center, se ne freghino quasi sempre.registro,opposizioni
E sul Registro delle Opposizioni, stendiamo un velo pietoso che è meglio…
Leggi ad esempio: Poco da fare, contro i call center non si riesce ad averla vinta…
#nondisturbarmi. E’ lo slogan della petizione online lanciata da Unc, unita alla richiesta di una urgente riforma del servizio di call center.
“E ‘inaccettabile che, allo stato attuale, non esista una difesa concreta contro il teleselling selvaggio, (#dilloinitaliano che si può fare: televendite) per questo motivo abbiamo lanciato una petizione online per dire basta alle chiamate indesiderate a tutte le ore del giorno”.
Così Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, lanciando la campagna a cui è possibile aderire sul sito dell’Associazione.
“I consumatori sono esasperati da chi chiama a tutte le ore incurante della privacy e spesso con atteggiamenti aggressivi e insistenti per vendere qualcosa o proporre un cambio di contratto”, afferma Dona, che aggiunge: “purtroppo a chi ci scrive per lamentarsi della maleducazione di certi call-center o per aver accettato un contratto conveniente solo sulla carta, oggi possiamo dare ben poche certezze in quanto non esistono regole adeguate che mettano un freno all’aggressività di alcuni operatori e d’altra parte il Registro pubblico delle opposizioni, che doveva servire a limitare le chiamate di telemarketing, si è rivelato un fallimento”.
I punti chiave della petizione Unc
Introduzione di un meccanismo di Responsabilità solidale tra l’azienda che avvia la campagna e il call-center che fa le telefonate (per evitare rimpalli di responsabilità e di dover perseguire piccoli call center con sede all’estero).
Potenziamento del Registro pubblico delle opposizioni, così da ampliarne le prerogative, prevedendo: la possibilità di iscrivere i numeri di cellulare e che soprattutto una volta iscritto il proprio numero, si possano così “cancellare” tutti i precedenti consensi (in modo tale da consentire al cittadino di riprendere il pieno controllo dei propri dati).
Sarebbe inoltre preziosa l’istituzione di un Registro per censire le campagne promozionali (con indicazione dell’operatore che lancia la campagna, il periodo di riferimento e i numeri utilizzati per chiamare i consumatori) così da evitare all’utente di dover fare indagini complicate per scoprire chi lo ha disturbato.
Incentivare gli operatori a gestire meglio i dati in loro possesso: il sistema attuale è costruito in modo tale da disincentivare le buone pratiche.
Oggi, infatti, il pagamento alla Fondazione Ugo Bordoni (che si occupa del Registro) è proporzionale all’attività di scrematura dei numeri: tanto più pulisce le liste, tanto più l’azienda deve pagare la Fondazione.
Ma in questo modo si disincentivano le imprese a cancellare i numeri (di fatto questi preferiscono pagare le sanzioni), mentre sarebbe meglio stabilire il pagamento in base al fatturato.
Detect language Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bengali Bosnian Bulgarian Catalan Cebuano Chichewa Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Esperanto Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Gujarati Haitian Creole Hausa Hebrew Hindi Hmong Hungarian Icelandic Igbo Indonesian Irish Italian Japanese Javanese Kannada Kazakh Khmer Korean Lao Latin Latvian Lithuanian Macedonian Malagasy Malay Malayalam Maltese Maori Marathi Mongolian Myanmar (Burmese) Nepali Norwegian Persian Polish Portuguese Punjabi Romanian Russian Serbian Sesotho Sinhala Slovak Slovenian Somali Spanish Sundanese Swahili Swedish Tajik Tamil Telugu Thai Turkish Ukrainian Urdu Uzbek Vietnamese Welsh Yiddish Yoruba Zulu |
Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bengali Bosnian Bulgarian Catalan Cebuano Chichewa Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Esperanto Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Gujarati Haitian Creole Hausa Hebrew Hindi Hmong Hungarian Icelandic Igbo Indonesian Irish Italian Japanese Javanese Kannada Kazakh Khmer Korean Lao Latin Latvian Lithuanian Macedonian Malagasy Malay Malayalam Maltese Maori Marathi Mongolian Myanmar (Burmese) Nepali Norwegian Persian Polish Portuguese Punjabi Romanian Russian Serbian Sesotho Sinhala Slovak Slovenian Somali Spanish Sundanese Swahili Swedish Tajik Tamil Telugu Thai Turkish Ukrainian Urdu Uzbek Vietnamese Welsh Yiddish Yoruba Zulu |