La scuola è finita, ma non tutti sono stati promossi e da adesso a settembre fiorisce il mercato delle ripetizioni.
Ma quanto si spende per far aiutare nello studio i propri figli? Quali sono le materie più care?
Secondo un’indagine condotta da ProntoPro.it, guardando alla tipologia di materia in cui si desidera prendere lezioni privatamente, i costi maggiori sono legati alle ripetizioni di materie scientifiche (18 € in media).
Rafforzarsi invece nella lingua inglese può costare mediamente, a livello nazionale, 13,50 € all’ora. Una lezione di matematica per le medie e superiori raggiunge un prezzo medio di circa 12 €. Fanalino di coda della classifica, le materie umanistiche, per cui “bastano” poco meno di 10 € all’ora.
Milano è la città più costosa per prendere ripetizioni, occorrono in media circa 23 € per una lezione di carattere scientifico, mentre per una di ambito umanistico si arriva a 12,50 €.
Le cose non vanno meglio a Bologna, dove per una lezione di fisica o matematica si spendono in media poco più di 22 € all’ora e per una umanistica circa 12 €.
Più aumenta il livello di studio più crescono i costi per le ripetizioni; sempre a Milano studiare privatamente matematica costa in media 24 € se si è all’Università, mentre per un liceale la cifra si “ferma” appena sotto i 16 €.
Giocano alla pari città come Genova, Roma e Perugia, dove i costi si mantengono in linea sia per le lezioni di matematica per universitari – 23 euro – sia per quelle per liceali (15 euro circa).
È invece meno oneroso, almeno in termini economici, essere studenti con bisogno di aiuto al Centro-Sud: per colmare le proprie lacune nelle materie scientifiche, uno studente di Napoli arriva a spendere circa 10,50 euro all’ora; cifra che quasi si dimezza se la carenza è relativa a una materia afferente all’ambito umanistico (5,50 euro).
Anche per le ripetizioni di matematica di livello universitario e scolastico le città meridionali si rivelano più “convenienti”: è sempre Napoli a guidare la lista delle province più economiche (11 euro per una lezione di tipo universitario, 7 euro per una di ambito umanistico), seguita da Catanzaro, L’Aquila e Potenza.
Qualche curiosità? Per lo studio della lingua di Shakespeare occorre andare in Abruzzo: nessun altro capoluogo è in grado infatti di competere con L’Aquila e i suoi 9 euro circa a lezione, soprattutto Venezia, dove occorre spendere più del doppio.
clicca sul link per leggere la tabella la tabella di ProntoPro.it con i costi medi per lezioni private di diverso tipo nei capoluoghi italiani: