Nel 2016 il 27% circa dei consumatori (l’1% in più rispetto al 2015) ha acquistato almeno una volta prodotti illegali o ha utilizzato generi di servizio offerti da un soggetto non autorizzato a erogarli.
Il 72% circa dei consumatori pensa che acquistare prodotti illegali sia “normale” o “utile” per chi è in difficoltà.
Quali le ragioni di questa scelta?
Si comprano prodotti illegali in prevalenza “…perché si pensa di fare un buon affare risparmiando” (lo dice il 73,3% dell’intero campione degli intervistati, contro il 70% del 2015) o “…perché non si hanno i soldi per acquistare i prodotti legali” (lo dichiara il 73,2% contro il 72,1% del 2015).
Nel 2016, sempre secondo l’indagine Confcommercio, il 68% delle imprese del commercio al dettaglio dichiara di aver subito episodi di taccheggio.
E anche se il fenomeno è in leggera diminuzione (a dichiararlo sono il 6,1% delle imprese contro il 2,5% del 2015), aumenta del 10% l’incidenza negativa sui ricavi delle imprese (da 4,7% nel 2015 a 5,2% nel 2016).
In aumento anche il numero di imprese che hanno adottato misure per difendersi dal fenomeno (dal 48,3% al 52,6%); quanto all’identikit del taccheggiatore, per il 52% degli imprenditori intervistati si tratta di una donna di età compresa tra i 35 e i 64 anni, spesso madre di famiglia, ma aumentano le segnalazioni di taccheggiatori extracomunitari (12,4% contro l’11,9%).