Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: Tra il Po, il monte e la marina. I romagnoli da Artusi a Fellini

La bonarietà, la fiducia negli altri, la cordialità, lo spirito di accoglienza, l’intraprendenza, la capacità di ascolto, l’ottimismo, l’umorismo e il coraggio.

Questi sono solo alcuni degli aspetti che, secondo Pier Mario Fasanotti, riassumono il complesso carattere dei romagnoli.

In Romagna la donna non ha mai avuto un ruolo subalterno. La parola dialettale che la identifica, infatti, (“azdora”) non indica soltanto la regina della cucina, ma anche la severa “reggitrice” di imprese familiari.

Non è un caso che la Romagna abbia dato i natali a Pellegrino Artusi, l’uomo che con le sue ricette che riunivano le tradizioni culinarie di tutta Italia ha contribuito a unificare linguisticamente la nostra nazione.

Ma la Romagna non è solo terra di cucina e di gusto. Qua hanno vissuto gli “eroi neri” dall’umanità dolente, come il bandito Stefano Pelloni detto “Il Passatore”; i geni artistici del cineasta Federico Fellini e del poeta Tonino Guerra, ma anche l’ecclettico Leo Longanesi, antesignano di un giornalismo nuovo, nonché imbattibile inventore di aforismi.

E ancora, come non ricordare Giovanni Pascoli, il poeta delle piccole cose, o l’adultera Francesca da Rimini che Dante colloca all’Inferno o l’ex cavallerizzo e aviatore Francesco Baracca, il modello di coraggio e tenacia durante la Prima Guerra mondiale contro gli austriaci?

Coraggio che ebbero in abbondanza anche il ciclista Marco Pantani e il pensatore Aurelio Saffi, soprannominato “l’ultimo vescovo di Mazzini”, fermo sostenitore della borghesia come arma per sconfiggere la tirannide.

Con uno stile potente e concreto, e una prosa scorrevole e ben documentata, maturata in decenni di collaborazioni per le più importanti testate giornalistiche d’Italia, Pier Mario Fasanotti costruisce una galleria di ritratti singolari di romagnoli che hanno fatto la storia del nostro paese.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 17 marzo 2017 da in L'angolo dei libri - Le nostre segnalazioni con tag , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: