Dagli Usa arriva un altro allarme sui pericoli causati dai sistemi di sicurezza avanzati che assistono i conducenti nella guida: incentivano la distrazione, specie su strade come quelle americane dove gli spazi spesso ampi esasperano la sensazione che dà la lentezza fissata per legge e imposta a suon di controlli.
Il risultato è che gli incidenti mortali sono aumentati negli ultimi anni, alla faccia di chi pensa che con la tolleranza zero si possano risolvere tutti i problemi.
Inoltre, i sistemi di assistenza danno tanta fiducia da indurre a mettersi alla guida anche quando non si è in condizione di farlo (perché ubriachi, stanchi, drogati, ingessati eccetera).
Così ora gli americani, pur andando piano, sono preoccupati da questi dispositivi che rendono la guida semiautonoma e probabilmente sperano che arrivi al più presto la guida completamente autonoma (il cosiddetto livello 5, in cui a guidare è la vettura e chi sta nell’abitacolo non ha più alcun compito né responsabilità).
Ma il problema non si risolverà nemmeno così. Tanto negli Usa quanto nel resto del mondo.
continua la lettura qui: Strade sicure | La guida autonoma non è sicura, quella semiautonoma ancor meno. Ecco perché