Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Da NoLo all’East Side: siamo a New York? No, a Milano

un’ampia sintesi di un post di Licia Corbolante che dedico all’amico Luca che abita a NoLo, mentre io ci lavoro 😉

Da vari anni infatti a Milano c’è la tendenza a denominare in inglese zone e quartieri.

D’altronde questa è la capitale dell’itanglese!

I due nomi più noti sono Chinatown, nella zona di via Paolo Sarpi, e CityLife, con il suo Shopping District, che ha preso il posto della vecchia fiera campionaria di cui è rimasta traccia in Fiera Milano City. 

C’è anche NoLoNorth of [piazzale] Loreto, sul modello del newyorkese SoHo, South of Houston Street, con tanto di marchio YoLo in NoLo (you only live once in NoLo).

Nell’Arexpo intanto sono partiti i lavori per l’insediamento Human Technopole.

L’anno scorso era molto pubblicizzato Uptown, “il primo smart district di Milano” che “persegue gli obiettivi della smart city”. 

Uptown: la nuova Milano guarda a Nord Ovest

Tornando alla zona est, c’è chi chiama pomposamente East Side la parte esterna alla ferrovia

Vi si trova un East Market e il Lambrate Design District, uno dei vari Design District che ogni aprile diventano molto vivaci durante la Design Week per il Salone del Mobile.

Nota di Paoblog – Chiamarle NoLo oppure EastSide sarà anche cool, comunque sia la realtà dei fatti resta questa:

 

 

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 19 febbraio 2018 da in #dilloinitaliano, Ambiente & Ecologia, Milano & Lombardia, Persone & Società con tag , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: