Nei giorni scorsi avevo letto un articolo sull’App della Protezione civile di Milano, che permette di ricevere notifiche sul cellulare e la cosa mi interessava, pensando appunto alle esondazioni del Seveso che mi complicano l’arrivo in ufficio.
Ed infatti questa mattina mi è arrivata una prima notifica mentre ero in auto:
e la seconda quando ero già in ufficio:
Ed il sapere che potrebbero esserci delle criticità sul percorso, ha mantenuto alta la soglia di attenzione in modo da gestire al volo eventuali rallentamenti e cambiare rapidamente percorso se necessario, anche se la cosa non è sempre facile visto che da lì devo passare ed anche prenderla larga non sempre risolve le cose, visto che evito le strade allagate per poi finire in altre con sottopassi che sono anche più pericolosi.
Leggi: Se la strada è allagata, ecco i consigli di guida…
Ieri mattina mi era arrivata una notifica di Allerta Giallo dalle 14.00 integrata poi dall’Allerta Arancione per il rischio esondazione; comoda la possibilità di ascoltare un messaggio audio in merito all’allerta anche se, ogni tanto, l’App si impalla quando cerchi di ascoltare il messaggio.
In ogni caso le Icone relative ai rischi di Esondazione – Fuoco – Neve – Pioggia – Vento, abbinate al colore ed al grado di allerta, sono già sufficienti per capire che c’è una criticità; forse, però, sarebbe comoda una legenda per comprendere al meglio il grado di rischio.
Come scrivono sul sito del Comune, il servizio è attivo in fase sperimentale sino a marzo 2020:
Il Sistema di Allerta della Protezione Civile di Milano è un servizio di informazione gratuito per avvisare la popolazione in caso di:
Ho letto la pagina dedicata sul sito del Comune di Milano e l’ho scaricata.
Chi scarica la App riceve in tempo reale tutte le informazioni sulle allerte di Protezione Civile e può ascoltare i messaggi registrati.
Gli altri utenti registrati ricevono avvisi con modalità diverse, come spiegano sul sito:
I diversi canali di comunicazione vengono attivati selettivamente in base al tipo e al livello di criticità. Per chi si registra compilando il modulo online, il sistema sceglie i destinatari anche alla luce degli indirizzi di interesse segnalati.
Chiamate telefoniche preregistrate
Il sistema contatta automaticamente tutti i numeri telefonici (fissi e cellulari) registrati al Sistema di Allerta e i telefoni fissi reperibili negli elenchi pubblici che ricadono nelle aree esondabili, anche se non registrati al Sistema di Allerta.
Le chiamate partono in caso di allerta codice arancione o rosso – raggiungimento della soglia di attenzione per Lambro e Seveso – raggiungimento della soglia di allarme per Lambro e Seveso – rientro in normalità per Lambro e Seveso.
SMS: Vengono inviati ai cittadini che si sono registrati al sistema e hanno indicato indirizzi ricadenti nelle aree esondabili del Comune di Milano.
Gli SMS partono in caso di allerta codice rosso – raggiungimento della soglia di allarme per Lambro e Seveso – rientro alla normalità per Lambro e Seveso dopo il raggiungimento della soglia di allarme.
Email: vengono inviate a tutti gli iscritti al Sistema di Allerta in caso di allerta codice giallo, arancione o rosso – raggiungimento della soglia di attenzione per Lambro e Seveso – raggiungimento della soglia di allarme per Lambro e Seveso – rientro in normalità per Lambro e Seveso.