Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Il prezzo dei libri aumenta, per cui…

© Francesco Mignano

Anni fa avevo scritto, in merito ai libri digitali che preferisco di gran lunga il libro tradizionale; sfogliare pagine e non vederle scorrere su un display, sentire il fruscio delle pagine, il peso, e proprio per questo capisco bene il senso del libro di J. Marchamalo: Toccare i libri.

Ma i tempi cambiano, si riducono gli sconti sui libri, ma in compenso aumentano i prezzi di copertina, per cui è necessario tenere presente anche altri parametri …

Noi leggiamo (e quindi acquistiamo) circa 60-80 libri all’anno, il che fa capire che il problema dei costi d’acquisto si fa pressante.

Vendere i libri usati su CVL ci ha permesso di compensare in parte le spese sostenute per gli acquisti, ma da alcuni mesi a questa parte il servizio di Poste Italiane è peggiorato a tal punto (e non c’entra solo il Covid) da rendere impossibile le vendite.

Rok, stanca di spendere tra i 18 ed  i 20 € a libro, con il rischio correlato, poi, che neanche le piacciano. mi ha chiesto di informarmi in merito agli e-reader.

Leggi: Quanti libri compriamo (e leggiamo) in un anno?

Ho quindi chiesto ad alcune amiche lettrici che leggono libri digitali e mi hanno dato informazioni e consigli che hanno spinto Rok a fare il grande passo. 😉

E quindi ecco qui il nuovo arrivo, il Kobo LibraH2O:

Non avendo il wi-fi a casa lo abbiamo collegato tramite la connessione del telefono ed una volta creato l’account Kobo, in pochi minuti lo abbiamo configurato al meglio e poi abbiamo poi cercato qualche libro, acquistandone uno ad € 9,99 rispetto al costo del cartaceo di € 16,15, quindi con un risparmio di € 6,16.

Alla prima occasione proverò anch’io a leggere e se mi troverò bene lo acquisterò a mia volta, perchè lo svantaggio dell’e-reader è che non ci si può “passare” i libri da leggere.

Alla fine mi sono deciso al passo verso il digitale ed ai primi di febbraio ho acquistato un Kobo uguale a quello di Rok.

Con l’acquisto dei miei primi 12 libri digitali ho risparmiato 115 € rispetto all’acquisto di quelli cartacei; di questo passo entro un paio di mesi avrò ammortizzato la spesa dell’acquisto del lettore.

Ho resistito a lungo prima di cedere e passare dalla carta al digitale, che in ogni caso ha la sua comodità anche per una ragione di spazio e portabilità, ma per un forte lettore i prezzi attuali sono troppo alti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: