Un paio di mesi fa abbiamo notato la presenza in cortile di un paio di toponi (nel vero senso della parola) per cui mio cognato ha messo alcune esche per farli fuori. Uno è stato eliminato velocemente, ma l’altro si era fatto furbo.
Una mattina, aprendo il portaoggetti dell’auto ho trovato del disordine, cosa che si è ripetuta nei giorni seguenti, per cui mi sono chiesto se per caso il topo avesse avuto la possibilità di entrare nel portaoggetti o, peggio ancora, nell’abitacolo.
Nel dubbio ho gettato tutto quello che era dentro, sino al giorno della spiacevole sorpresa, quando Rok, mentre uscivamo dal cancello ha aperto il portaoggetti, si è inchiodata con lo sguardo ed ha cacciato un urlo saltando letteralmente fuori dall’auto.
Ha poi chiamato il fratello che ha provveduto a togliere il topo morto e nei giorni seguenti nonostante la pulizia con un disinfettante è rimasta una sgradevole sensazione, ma non solo…
Accendendo la ventilazione, verso il parabrezza, dopo una certa velocità della ventola sentivo uno strano rumore per cui sono andato dal meccanico di fiducia che ormai si fida quando gli dico che Sento un rumorino…
Gli quindi spiegato del topo e delle sensazioni correlate e lui controllando ha scoperto che risalendo dal motore il topo si era creato una sorta di nido nella zona sotto al parabrezza dove il meccanico ha trovato di tutto e, per non negarsi nulla, mi ha rosicchiato il filtro abitacolo ed un condotto dell’aria condizionata, facendogli un buco difficilmente riparabile, ma che secondo il meccanico non dovrebbe causarmi fastidi.
Va da sè che oltre alla sostituzione del filtro abitacolo e dei vari controlli, ho fatto anche l’igienizzazione dei condotti della ventilazione, tramite aerosol.
Detto in soldoni, il maledetto topo mi è costato 100 €, tuttavia mi è andata anche bene visto che tempo fa un cliente gli ha portato un’auto completamente bloccata in quanto i topi gli avevano rosicchiato i cavi dell’impianto elettrico di cui sono ghiotti, a quanto pare….
Quale consiglio aggiuntivo, il meccanico mi ha detto di attivare il ricircolo, prima di spegnere il motore.
A seguire qualche articolo a supporto…
Come accorgersi se un roditore si è infilato nell’auto prima che il danno si trasformi in qualcosa di grosso? “La diagnosi è difficile – sostiene il presidente CNA Servizi alla Comunità della Lombardia – perché i punti interessati sono nascosti e spesso irrazionali per la manutenzione, se non ci sono tracce visibili. Spesso ci si accorge della loro presenza solo dopo l’insorgere i problemi seri al veicolo”.
I fili elettrici rosicchiati e i tubi morsi nel vano motore sono inequivocabili indizi di un topo in auto: ecco le tecniche e i consigli per allontanare i roditori e proteggere l’auto…