Un applauso per gli Stati Uniti, così attenti ai fungicidi nel succo brasiliano; considerando la giusta osservazione fatta dall’autore in chiusura dell’articolo:
…se una sostanza è nociva per i cittadini americani (in questo caso i test negli animali evidenziano un pericolo per il feto e forse un effetto cancerogeno), lo è anche per gli europei.…
vien da chiedersi se qualcuno si ricorda che la Coca Cola venduta in Europa contiene l’edulcorante ciclammato, vietato negli Usa dopo gli anni ’70… 😉
P.S. Resta il fatto che, come spiegava Luca Foltran tempo fa: L’80% del succo d’arancia bevuto in Europa viene importato da Brasile e dagli Stati Uniti …
… quindi prendo atto che noi continueremo a bere succo e fungicida …
°°°
un interessante articolo di Agnese Codignola che leggo su Il Fatto Alimentare
Gli Stati Uniti non compreranno più succo d’arancia concentrato dal Brasile che provvedeva a fornire il 10% dei succhi esposti sugli scaffali dei supermarket americani.
La decisione è giunta dopo che la Food and Drug Administration (Fda) ha rifiutato un compromesso sulle quantità di residuo di carbendazim, il fungicida che il Brasile ha iniziato a utilizzare negli ultimi anni sugli alberi di agrumi per contenere l’invasione di black spot, una muffa particolarmente insidiosa.
L’impiego del fungicida sugli agrumi è vietato negli Stati Uniti, anche se l’Environmental Protection Agency ha dichiarato che in concentrazioni al di sotto delle 80 parti per miliardo (ppb), non è pericolosa per la salute umana. Nonostante ciò l’ente federale è stato irremovibile: non sono ammesse concentrazioni superiori ai 10 ppb. I produttori brasiliani, riuniti nella Brasilian Citrus Exporters Association avevano chiesto di innalzare il livello di tolleranza a 60 ppb e, soprattutto, di distinguere tra succo concentrato che contiene concentrazioni maggiori del fitofarmaco e succo al 100%.
A questo punto è probabile che dal Brasile (primo produttore al mondo di succo d’arancia) verrà esportato negli Stati Uniti solo succo non concentrato, che in genere rientra nei parametri, mentre ci sarà uno stop per quello da diluire. A questo punto diversi marchi statunitensi hanno già dichiarato di essere alla ricerca di nuovi produttori mentre è probabile un incremento dell’export brasiliano verso l’Europa, che è già oggi il primo acquirente.
La vicenda ha avuto inizio qualche settimana fa, quando la Coca Cola ha riferito alla FDA di aver rinvenuto basse concentrazioni di carbendazim, in succhi utilizzati nella produzione di alcuni dei suoi prodotti più conosciuti come Minute Maid e Simply Orange.
I controlli effettuati dalla stessa FDA hanno confermato quanto denunciato dal colosso di Atlanta e evidenziato che molti succhi venduti negli Stati Uniti contenevano tracce più o meno evidenti della sostanza.
Secondo quanto riferito dalle autorità sanitarie su 104 succhi analizzati, 24 avevano una quantità di carbendazim uguale o superiore ai 10 ppm: metà provenivano dal Canada, metà dal Brasile. I succhi promossi venivano invece dallo stesso Canada (22), dal Messico (18), dalla Repubblica Dominicana (3), dall’Italia (2), dall’Argentina (2), dal Costa Rica (2), dall’Honduras (2), da Trinidad & Tobago (2), dal Brasile (1), dal Libano (1), dal Belize (1) e dalla Turchia (1).
I campioni italiani hanno superato il vaglio delle ispezioni perché l’impiego di carbendazim da noi è vietato dal 2005. L’Unione Europea consente l’uso solo per cereali, colza, barbabietola (da zucchero e da foraggio) e mais, ma vieta i trattamenti aerei, con la pompa a spalla e l’uso per giardinaggio domestico. La concentrazione limite nei prodotti ammessa dall’UE è di 100 ppb.
La questione pone ancora una volta il problema dei regolamenti disomogenei adottati nei diversi paesi, che lasciano molte perplessità, perché se una sostanza è nociva per i cittadini americani (in questo caso i test negli animali evidenziano un pericolo per il feto e forse un effetto cancerogeno), lo è anche per gli europei.
Pingback: Succo d’arancia vero o finto? Le confezioni ti fanno vedere l’arancia, ma spesso il primo ingrediente è l’acqua | Paoblog
Pingback: Francia: sconsigliato il consumo frequente di pesce d’acqua dolce « Paoblog