Il veleno dell’oleandro è un libro che si inserisce nel solco della tradizione dell’epica familiare di cui Grazia Deledda fu stupenda interprete.
Ambientato in Sicilia, racconta la storia di una donna anziana in preda alla demenza senile, e di un’intera famiglia che le si avvicina per sentirsi raccontare una storia fantastica, che parla di pietre, di vita e d’amore.
E forse non è solo frutto della fantasia e della malattia di zia Anna, forse qualcosa di vero c’è. Così i Carpinteri cominciano a scavare nel loro passato, e vedono riemergere episodi e frammenti da tempo sotterrati.
È un mistero che si svela piano piano, con grande delicatezza e crescente realismo. Dalle sue profondità riaffiorano le dinamiche di una società intera, quella del Mezzogiorno italiano.