Marzo 2014: Dopo l’offerta scaturita dal Gruppo di Acquisto di Altroconsumo sono riuscito a cambiare gestore, tra l’altro con un vantaggio economico, approdando ad Alma Energy ed ora mi ritrovo a pagare bollette mensili, che arrivano puntualmente (via web) e dove si riene conto dell’autolettura. Pagando anche un prezzo migliore 😉
Va da sè che non essendo più cliente Eni non ho la possibilità di aggiornare i post sui quali è sempre possibile commentare; farò da moderatore, nel caso, e quando possibile orienterò il lettore in difficoltà con qualche consiglio (senza impegno).
Qualche giorno fa ho ricevuto un sms da Eni con il quale mi informavano di aver preso in carico la mia richiesta (l’ennesimo reclamo) e mi comunicavano che per il futuro potevo contattare il Servizio Clienti.
Se non fosse che io scrivo, proprio per evitare di parlare con il Servizio Clienti quasi sempre inutile (a meno di parlare con Sabrina, la preparatissima operatrice sentita tempo fa) senza dimenticare, poi, che verba volant e scripta manent ovvero: Carta canta!
Nei giorni scorsi lo Sportello dell’Energia mi scriveva: Abbiamo ricevuto, unitamente a Lei, la risposta dell’esercente Eni S.p.A. – Divisione Gas & Power …
Se non fosse che io non avevo ricevuto nessuna comunicazione 😉 quindi mentono anche all’autorità…
La mia esperienza con Eni la trovi QUI
Eni dovrà risarcire con un indennizzo di 25 euro a testa oltre 100 mila clienti che hanno subito disservizi sia nell’ambito della “tutela” gas che del mercato libero.
Lo ha stabilito l’Autorità per l’energia dopo che la società ha subito un procedimento sanzionatorio per violazione della regolazione sulla periodicità di fatturazione (oltre 79mila casi) e ritardi nell’invio della bolletta di chiusura per cambio di fornitore (27mila casi).
Il risarcimento riguarda tutti quei clienti che al 31 ottobre 2013 (data di avvio dell’istruttoria) erano interessati ai disservizi, ancora presenti al 31 dicembre 2013.
La società, si è inoltre impegnata a garantire la dilazione automatica e la rateizzazione senza interessi delle somme fatturate, ad aderire per due anni al “Servizio conciliazione clienti energia” dell’Autorità e a promuovere iniziative per incentivare l’autolettura del contatore.
Inoltre verserà un indennizzo di 10 euro a tutti i clienti in regime di tutela del gas che successivamente al 1 novembre 2013 hanno subito o subiranno un ritardo di fatturazione non ancora cessato al 31 dicembre 2014.
Pingback: Se Eni non ti manda la bolletta (di conguaglio) non aspettare… | Paoblog
Pingback: Car sharing Milano: Enjoy sfida Car2go con prezzi più bassi, ma perde sui servizi | Paoblog
Ciao a tutti,
sono titolare di una piccola azienda e non ricevo bollette dal 2009 nonostante numerosi reclami e solleciti. Vorrei sapere dopo quanto tempo decade il diritto di Eni di emettere la bolletta?
grazie!!