leggo su Altroconsumo
La normativa sulle catene da neve, recentemente rivista, ha stabilito che dal 1 aprile 2013 possono essere commercializzate esclusivamente catene da neve contrassegnate con il marchio UNI o equivalente (ÖNORM V5117 per le catene prodotte all’estero, ma sono altresì ammessi i dispositivi supplementari di aderenza rispondenti alla ÖNORM V5119).
In alternativa, i produttori saranno tenuti a garantire un livello di sicurezza, di affidabilità e di informazione dell’utilizzatore equivalenti a quelli previsti dalla norma UNI 11313.
La qualità intesa da UNI prevede che gli elementi delle catene abbiano un’ottima presa sulla neve e sul ghiaccio così da garantire un ottima tenuta di strada del mezzo anche su piste bagnate e ghiacciate; la norma serve a garantire che gli elementi delle catene abbiano un’ottima presa sulla neve e sul ghiaccio, sia in situazione di partenza, in salita o in frenata, sia in curva, senza pregiudicare il comportamento del mezzo sul bagnato.
Allo stato attuale le catene devono essere conformi alla norma italiana Cuna NC 178-01 e alla norma Austriaca O-Norm V5117.
Le catene “a norma” devono essere sottoposte a prove di resistenza alla trazione, all’usura e alla corrosione, a prove per verificarne l’aderenza al battistrada, il comportamento generale su strada e la reale efficacia nell’utilizzo. Le prove vengono effettuate sia in laboratorio sia su strada (su fondo stradale ghiacciato e innevato).
La normativa consente di fare a meno delle catene da neve se si montano pneumatici invernali. Puoi scegliere i modelli che meglio si sono comportati nelle nostre prove e quelli con il miglior rapporto qualità prezzo nei nostri test su quattro misure differenti.
leggi anche questi contenuti integrativi: Quando e come usarle – Costi & Montaggio – In alternativa ci sono le “calze”
Articoli correlati: Le gomme invernali – Le regole per guidare in sicurezza in inverno – Emergenza Gelo – Il ghiaccio vetrone ovvero il Rischio gelicidio
* * *
Dovendo sostituire le gomme invernali, ho fatto riferimento ai test di Altroconsumo (e non solo), e pochi giorni fa ho acquistato le Continental ContiWinterContact TS850 che sono riuscito a comprare ad un ottimo prezzo sfruttando sia lo sconto offerto da Gomme-Auto sia la Promozione in corso per i lettori del Blog.
Ricordiamoci però che le Gomme invernali aiutano, ma non risolvono.