Obbligatoria una premessa: tutti gli appartenenti alle forze di polizia devono allacciare le cinture (Scarica Cinture polizia non esente29.12.10) … sbagliano i tanti agenti che si ritengono in situazione di emergenza (unica circostanza che per legge esime dall’indossare le cinture) per il solo fatto di essere in servizio: occorre trovarsi in una situazione davvero grave.
a cui segue una piegazione, sfruttando quanto scritto nel 2011 da Maurizio Caprino:
Domani sul Sole-24 Ore darò conto della storia di un medico del lavoro che dal 2003 scrive invano a ministero dell’Interno, Prefettura di Verona e comandi locali, segnalando che i tanti uomini delle forze dell’ordine che non usano le cinture violano non solo il Codice della strada, ma anche le norme di sicurezza sul lavoro, facendo male a se stessi e causando altri costi sociali.
Quelle poche volte che gli hanno risposto, all’atto pratico non è cambiato nulla. Nemmeno in una realtà relativamente piccola e controllabile come quella veronese.
Con queste premesse, come pretendiamo di far applicare l’ennesima, ultima circolare nazionale con cui il Viminale il 22 dicembre scorso ha ribadito l’obbligo?
In genere non guardo le serie poliziesche italiane in quanto trovo che scivolino spesso nei soliti clichè, dai carabinieri sempre pasticcioni agli amorazzi fra colleghi che vanno a discapito della professionalità, come peraltro è successo anche in Squadra Mobile che sto seguendo mio malgrado 😉 in quanto dopo aver visto casualmente le nefandezze commesse da un poliziotto che in realtà agisce come un delinquente, vorrei vederlo in manette.
E speriamo che non facciano finire questa serie lasciandomi con il cerino in mano ovvero lasciando la porta aperta per un sequel.
Il titolo si riferisce nello specifico all’immagine che segue e che mostra due agenti in borghese in auto, che oltre a non allacciare la cintura di sicurezza, la fanno passare dietro alla schiena in modo da inserire la fibbia e disattivare il sensore che segnala il mancato allaccio.
Mi verrebbe da fare i complimenti allo sceneggiatore che così facendo mostra il comportamento sbagliato degli agenti, anche se poi mi è venuto il sospetto che, invece, le cinture non siano state allacciate perchè in realtà molti non lo fanno nella vita di tutti i giorni e quindi ci si dimentica di farlo quando si gira una scena.
Verrebbe da dire che in contrasto a quanto accade nella realtà sarebbe stato utili approffittare del mezzo televisivo per fare Educazione stradale, ma è altresì vero che tutti noi ci saremmo fatti una risata a vedere due poliziotti con le cinture allacciate.
Cinture che spesso non allacciano neanche fuori servizio come ho potuto notare più volte, durante una vacanza in un albergo che ospitava un distaccamento di agenti che vedevo rientrare in divisa ed uscire dopo cena, in borghese, per i fatti loro.
In ogni caso, parlo di poliziotti, ma il discorso vale anche per Cari pompieri, ma perchè non allacciate le cinture? e ho notato un operatore del 118 salire sulla sua auto……
D’altro canto abbiamo già visto in passato come, anche in pubblicità di auto, (La Classe A della Mercedes non ha le cinture posteriori?) dove vengono allacciate solo le cinture anteriori, come se quelle posteriori fossero un accessorio da utilizzare a discrezione del singolo.
Invece no.
Allacciare le cinture posteriori è un obbligo che può salvare la vita anche al passeggero anteriore, come dimostrato da questo filmato.
Per cui, conducente che allacci la tua cintura, ricordati di far allacciare quella dei tuoi passeggeri; se non ti interessa la loro sicurezza, perlomeno pensa alla tua…
Articoli correlati: