Tra una settimana la Yaris ibrida compie 7 mesi, nel corso dei quali ho percorso 15.245 km. con un consumo medio che si attesta sui 24.3 km./lt
Se vuoi approfondire, leggi il post sui consumi: I miei consumi con la Toyota Yaris HSD (ibrida)
Tempo fa mi ero informato sul costo del tagliando, sollecitato in tal senso da un lettore che aveva chiesto chiarimenti sui costi della manutenzione di un’auto che, poco da fare, non è come le altre, ma che non comporta costi aggiuntivi, anzi…
Leggi: Toyota Yaris HSD (ibrida): a proposito del costo del tagliando, sappi che…
Ieri sono andato a fare il primo tagliando che ho prenotato tramite il sito dell’Autocarman, compilando il modulo e restando poi in attesa di una conferma telefonica che è arrivata il giorno seguente.
Sul modulo avevo indicato la richiesta di montare il filtro a carboni attivi al posto di quello standard e ieri all’accettazione avevano già inserito questa specifica nel foglio di lavoro.
Approfondimento: il filtro abitacolo potenziato è in tessuto-non-tessuto di alta qualità, è dotato inoltre di uno strato di carbone attivo. Per questo è in grado di rimuovere fino al 25% in più dei principali elementi inquinanti, offrendo il vantaggio aggiuntivo di eliminare gli odori sgradevoli presenti nell’aria. >>> Leggi la scheda.
Sulla cortesia del personale dell’Autocarman, c’è poco da dire, in quanto ti dedicano sempre la giusta attenzione.
Come dicevo nel post citato, il costo del tagliando dovrebbe essere di € 123, ma ho notato che in realtà il costo sarebbe di circa 134 €; nel mio caso, avendo aggiunto il filtro a carboni attivi, va da sè che ho speso un pò in più.
La spesa totale è stata di € 169,64 e questi sono i singoli costi (cui aggiungere l’Iva):
Il tagliando a 15.000 km, include il controllo del sistema ibrido, cosa questa che, se l’esito è positivo e l’auto è tagliandata presso Toyota, permette di allungare fino a 10 anni la garanzia sulla batteria, il che è buona cosa.
Per quanto riguarda le pastiglie, dopo un consumo superiore al previsto per colpa mia che non riuscivo a prendere le misure alla frenata rigenerativa, ora sono a quasi 68.000 km senza aver cambiato la pastiglie.
Nota integrativa: Sono arrivato al tagliando dei 105.000 km. e le pastiglie sono sempre quelle originali.
bene,
per fare un confronto, a parità di interventi (presso officina autorizzata):
– con FIAT 500 1.3 diesel 95 cv ho speso € 102 + IVA (però i tagliandi sono previsti ogni 30.000 km o 2 anni, quindi meno “ravvicinati”);
– con BMW 320d del 2009 € 139 + IVA (senza filtro abitacolo a carboni attivi, che avevo cambiato l’anno scorso e può durare 2 anni), anche in questo caso i tagliandi sono previsti ogni 36.000 km (con guida fluida e percorrendo poca strada di città) o 2 anni;
se non si considerano i consumi eccezionalmente “buoni” del sistema ibrido, tendenzialmente la spesa è inferiore rispetto a Toyota che prevede i tagliandi ogni anno o 15.000 km
aggiungo,
– sulla 500 ho cambiato le pastiglie dei freni anteriori a 55.000 km, costo 43 euro + IVA, montando pastiglie “Valeo” al posto delle originali Bosch (intervento presso officina “generica”);
– sulla 320d ho cambiato per la prima volta le pastiglie dei freni a 144.000 km anteriori € 106 + IVA, posteriori € 82 + IVA (presso officina autorizzata, compreso reset computer di bordo)