Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

I miei consumi con la Toyota Yaris HSD (ibrida)

Articolo aggiornato dopo la pubblicazione

Questi i consumi nel 2018

Consumo medio* 2017 aggiornato al 13.04.2017 (km percorsi/litri): 25,46 km/lt.

* media reale basandosi sul totale dei km percorsi ed i rifornimenti effettuati.

Aprile 2016: Clicca qui per leggere i risultati di test specifici di consumo

Agosto 2015: nel tragitto di 636 km da casa (prov. ovest Milano) ad Ortisei, poi A/R a San Candido, poi a Merano ed infine rientro a casa, sempre con l’a/c ed a velocità di 110 – 130 kmh in autostrada, ho avuto un consumo di km. 23,90/lt.

Comunque sia, se la matematica non è un’opinione, 100 km : 3,9 litri è = a 25,65 km./litro … 😀

consumi yaris

Al 27 febbraio 2015 mi è stata consegnata la Toyota Yaris ibrida e le mie impressioni generali (in aggiornamento) le puoi trovare nel post: E’ arrivata la Toyota Yaris ibrida: queste le mie impressioni… + Ho comprato i cerchi su #cerchiinlega.com e ti dirò…

Ritengo però che sia interessante creare uno spazio apposito, da aggiornare in tempo (quasi) reale dove si parli solo dei consumi.

Nella prima parte mi sono basato su alcuni risultati quotidiani, facendo riferimento a quanto segnava il computer di bordo (CdB), dopo di che i dati saranno basati su consumi e percorrenze reali, con il sistema “da pieno a pieno”.

Ho percorso quasi 300 km in questi giorni e da ieri sto utilizzando la funzione “ECO mode” che ottimizza al risparmio le prestazioni dell’auto; in ambito urbano/extraurbano non ho riscontrato limitazioni d’uso, ma è anche vero che non sto utilizzando climatizzatore e/o riscaldamento.

Utilizzo le luci diurne, integrandole quando è il caso con i fari e, in ambito urbano, quando l’illuminazione naturale si abbassa, preferisco utilizzare le luci di posizione ant/post.

Il risultato migliore in assoluto, che non uso come parametro di riferimento, è stato di 2,7 lt/100 km (=37,04 km/lt), ma ieri, nella parte finale del percorso di rientro, (un tratto extraurbano di 10 km) ho ottenuto 3,3 lt/100 km (=30,31 km/lt).

IMG_0029

3 marzo 2015: venendo in ufficio, 31 km in totale (2/3 extraurbano ovvero statale, qualche semaforo nei paesi e tratti da 70/80 kmh + 1/3 urbano) il consumo medio è stato di 4,4 lt/100 km (=22,73) che ritengo migliorabile, in quanto nella parte iniziale era di 3,8 lt/100 km.

IMG_0030

C’è da dire che sono ancora nella fase di curiosità in cui si pasticcia con il grafico dei consumi; una volta fatto il primo pieno, non toccherò più il computer di bordo sino al pieno successivo, in modo da avere statistiche attendibili.

4 marzo 2015: Ieri rientrando a casa ho fatto una media di 27 km/lt ed invece venendo a Milano stamattina di 23,3 km/lt. , sempre in modalità ECO mode.

13 marzo 2015: Il consumo medio della settimana è stato di 24,4 km./lt (4,1 lt/100 km).

Quale informazione aggiuntiva, questa mattina nel percorso dal distributore all’ufficio, circa 11 km (urbano) è stato di 26,32 km/lt.

In questi sette giorni ho percorso complessivamente 471 km. così suddivisi: 120 km in ambito urbano + 100 km. in autostrada/superstrada ed il resto in ambito extraurbano.

Quale parametro di riferimento mi baso sui dati di consumo della Smart (1000 cc. turbo benzina) pari a 15,4 km/lt ed a quelli dell’ormai pensionata Toyota Corolla Verso 2.0 D di € 16,7 km/lt.

Considerando che con la Smart percorrevo 16000 km anni ed altri 12000 con la Toyota, utilizzavo in totale 1757 litri di carburante per una spesa di 2560 € (ipotizzando i prezzi attuali ovvero il gasolio ad € 1,40 e la benzina ad € 1,50).

Con la Yaris, per 28000 km. ipotizzo un consumo di 1150 litri (-34%) per una spesa complessiva di € 1725 (-32%) Meno soldi, meno emissioni inquinanti, tutto di guadagnato.

20 marzo 2015: Percorsi 1336 km con un consumo medio pari a 22,95 km/lt. C’è spazio di miglioramento…

Sono andato a guardare il Forum segnalato nei commenti da un lettore e fra centinaia di commenti ed informazioni, ho trovato un utente che in poche parole ha riassunto al meglio la condotta ideale di guida.

Seguendo i suoi consigli sono riuscito a ridurre il consumo medio della settimana, passando da 4,2/100 (Cdb) a 4,1.

L’errore di fondo che commettevo, tipico dei neofiti dell’ibrido, ritengo, era di sfruttare il motore elettrico ad ogni occasione.

Così facendo, però, mi trovavo con la batteria a 2 tacche (capacità max 8, adesso in media ne ho 4-6) quando in realtà ne avevo bisogno; vedi ad esempio negli ingorghi cittadini o in colonna sulla Statale, costringendo quindi il motore termico a consumare di più per ricaricare la batteria.

Un controsenso, che faceva aumentare i consumi.

Ho quindi affinato ulteriormente il recupero di energia in decelerazione e frenata, gestendo la riserva della batteria, riuscendo ad averla a 6 tacche per la maggior parte del percorso ed arrivando nei soliti punti critici, con gli abituali rallentamenti, pronto a sfruttare l’EV.

29 marzo 2015: Sono andato a Barzio (LC) e quindi ho testato l’auto in un percorso montano con pendenze degne di nota in alcuni punti ed alcuni tornanti; quando è iniziata la salita ho tolto la funzione Ecomode guadagnando in una maggiore reattività dell’acceleratore e quindi con maggiore guidabilità in salita.

Includendo il percorso di superstrada da casa a Lecco (100/110 kmh), il consumo è stato di 4,4 lt/100 km (22,70 km/lt).

Scendendo ho utilizzato, secondo necessità, il cambio in posizione B guadagnando in freno motore, pena un aumento della rumorosità, ma risparmiando decisamente le pastiglie dei freni e riuscendo a vedere per la prima volta la batteria completamente carica.

Il consumo nella discesa è stato di 4 lt/100 km (25 km/lt).

Informazioni di viaggio

Iniazialmente consultavo spesso la schermata delle Informazioni di viaggio ovvero il grafico che mostra il consumo istantaneo, in blocchi di 15 minuti, dove ogni barra equivale ad 1 minuto.

Il grafico dei consumi degli ultimi 15 minuti non lo trovo molto utile dato che entrano in gioco i maggiori consumi quando è necessario ricaricare la batteria oppure quando c’è un’accelerazione più decisa, magari in sorpasso.

Di fatto vedi le barre che salgono e scendono, ma quello che conta è la media d’uso che si può trovare in un’altra schermata.

In questa schermata, invece, trovo molto più interessante poter verificare il recupero di energia tramite le decelerazioni. > > > Nello specifico puoi notare la lettera E=30 Wh.

Va da sè che quando nella barra si trova anche solo in parte il simbolo E, è la conferma che hai recuperato energia che nelle auto normali sarebbe sprecata.

Questo ti aiuta a capire meglio come gestire le decelerazioni ovvero di quanto sia utile lasciare l’acceleratore, sfruttando lo slancio così come le discese, anche minime.

consumi

Ho quindi rivalutato l’utilità della schermata Energia che mi permette di vedere i flussi di energia generata dal motore termico o recuperata in decelerazione, così come l’utilizzo dell’EV.

20160122_065901

Ora che ho capito meglio come gestire il motore elettrico, il poter vedere il livello di carica della batteria mi stimola a fare del mio meglio.

E tutto sommato la schermata del Registro relativo agli ultimi 5+1 viaggi conferma che ho dei consumi costanti…

20160122_065849

Articoli correlati li trovi nella Categoria dedicata alla Toyota Yaris HSD

12.04.2017: l’autonomia segnalata sul display dopo il pieno

(in realtà era 800 km., ma la foto è stata scattata dopo 1 minuto)

Nota integrativa

Ho letto di test fatti tirando il collo alla Yaris, con la precisazione che non è questo il modo di guidare un’ibrida.

Tuttavia fare un test in condizioni d’uso falsate, non mi sembra il massimo del servizio.

Allora portiamo le Land Rover a girare in pista e per contro le Ferrari a fare fuoristrada e poi lamentiamoci che non superano buche e dislivelli.

Anche su SicurAuto ho letto la prova del modello MY2012 ed hanno riportato consumi nei quali io non mi ritrovo:

….la Yaris non è adatta ad uno stile di guida sportivo ma fa riscoprire il piacere di una guida dolce e rilassata.

Con questo stile di guida i consumi si attestano sui 5,2 litri/100 km sia in città sia nel misto; in autostrada, di certo non l’ambiente ideale, abbiamo rilevato un consumo di 7,4 litri/100 km.

Ho letto in un forum di possessori della Yaris ibrida gente che si lamentava dei consumi medi  superiori a quelli dichiarati da Toyota che mi pare si aggirano sui 30 km./lt.

Toyota è un’ottima Casa automobilistica, per quel che mi riguarda, tuttavia per quanto i consumi agisce come le altre Case, basandosi quindi su norme di omologazione irreali e, quindi, falsate.

Se vogliamo credere alle favole, fidiamoci dei consumi dichiarati, sempre corredati da un * (chissà perchè 😉 ), ma la realtà dei fatti è un’altra ed in genere corrisponde a dei consumi più alti del 30 – 40%.

Se vuoi approfondire, guarda questo video e leggi i post linkati in calce

I consumi dichiarati ma non reali per le tasche dell’automobilista

Consumi auto e le bugie dei produttori: chiediamo il rimborso

L’auto ibrida che fa 100 km. con 1 litro? Credici se ti va…

Ritorno sui consumi (reali) delle auto

Così le industrie (col trucco) calano i consumi dell’auto

Consumi dichiarati irreali? In Germania puoi restituire l’auto

 

11 commenti su “I miei consumi con la Toyota Yaris HSD (ibrida)

  1. jack gaber
    27 luglio 2016

    Utilizzando tutte queste accortezze abbasseresti i consumi anche su un comune motore a scoppio

  2. paoblog
    11 gennaio 2016

    dipende molto dall’utilizzo che ne fai ovvero se guidi in città piuttosto che in ambito extraurbano, il tipo di traffico che incontri e la velocità…

    in ogni caso il succo del discorso è quello riportato nel post, nell’aggiornamento del 20 marzo 2015.

  3. tenebra87
    11 gennaio 2016

    Ciao Paolo,
    complimenti per questi articoli relativi alla Yaris hybrid.
    Venerdì ho ritirato la mia yaris hybrid e sono veramente contento della scelta fatta.

    Ti scrivo per chiederti consigli sullo stile di guida che utilizzi per ottenere questi consumi perchè in questi 2 giorni di utilizzo il miglior risultato che ho ottenuto è stato di 4.7l/100Km e 5.3.

    Grazie mille, buona gironata
    Luca

  4. paoblog
    13 agosto 2015

    alcuni dati recenti: nel tragitto di 636 km da casa (prov. ovest Milano) ad Ortisei, poi A/R a San Candido, poi a Merano ed infine rientro a casa, sempre con l’a/c ed a velocità di 110 – 130 kmh in autostrada, ho avuto un consumo di km. 23,90/lt

    in ogni caso attualmente il consumo medio sull’intera percorrenza di circa 11.000 km. è di 24,14 km/lt, ragion per cui credo che tu abbia spazi di miglioramento…

    ti confermo che il mio computer una volta fatto il pieno dà sempre un’autonomia sui 784-794 km…

    circa i miei rifornimenti ti ho inviato per mail lo schema riassuntivo con le medie riferite al singolo rifornimento, quando è stato possibile rilevarle con esattezza… di fatto il mio peggior risultato è stato di 22,88 km/lt

  5. Mirko
    12 agosto 2015

    Ciao Paolo,

    finalmente ho la Ibrida da poco più di un mese e posso tirare le somme.

    Il mio uso è 80-90% città (nel traffico normale e semafori), quel 10-20% la uso in statale o autostrada. Il mio consumo è di 630 km con un pieno.

    Ogni volta che si accende la riserva vado a fare il pieno, ci metto 29-30 litri, il che vuol dire che facendo circa 630 km, fa poco più dei 21 km con un litro. La media di velocità è sui 20km/h.

    Ho notato che questa macchina da il meglio (nei consumi) se guidata in viali scorrevoli o statali, in modo da raggiungere la velocità media di 40-50 km/h.

    Ad ogni modo il computer di bordo mi dice sempre più o meno 630 km di autonomia, e quelli faccio effettivamente (da tachimetro), il che è già una grandissima miglioria rispetto alla Yaris 1.3 MM-T che avevo prima che faceva 380-390 km con gli stessi litri!

  6. paoblog
    17 marzo 2015

    Il problema è sicuramente la normativa … dopo di chè son convinto che le Case ci “marcino” con i famosi trucchetti già raccontati per contenere ulteriormente consumi che loro per primi sanno essere poco realistici. > Vedi: https://paoblog.net/2013/04/11/consumi-auto-2/

    Pratica questa che trovo oltremodo scorretta quandosi parla di ibride/elettriche; forse ci vorrebbe maggior rispetto per il cliente che paga a caro prezzo il privilegio di usare un’elettrica –

    Vedi: https://paoblog.net/2010/07/01/consumi-honda-ibrida-coupe/ e https://paoblog.net/2013/02/08/4ruote-consumi-4/

    Ed infine c’è da chiedersi se le riviste specializzate fanno a gara per “smontare” l’ibrido o cosa, facendo prove d’uso altrettanto irreali, tirando il collo alle ibride, a 140 kmh. in autostrada, segnalando gli alti consumi, salvo poi precisare che “non è così che si guida l’ibrida”…

  7. paoblog
    17 marzo 2015

    quando faccio il pieno il CdB mi dà un’autonomia di 728 km. (il serbatoio mi pare sia di 35 litri) … io non sono il tipo che gira con la lancetta a filo della riserva, per cui non verificherò mai questo dato 😉 tuttavia una volta in possesso di più dati d’uso, potrò fare la verifica teorica del dato sotrraendo la percorrenza dai km. residui… è anche vero che quando faccio rifornimento, in genere alle 6.30 del mattino, ho poca “fantasia” in merito… 😀

  8. andrea
    16 marzo 2015

    – seguo con interesse, tra (circa) 4 anni verrà anche per me il momento di cambiare auto e, per ora, non vedo alternative al diesel:

    – quando posso, vado a piedi (orientativamente per tragitti sotto i 5 – 8 km);
    – se prendo la macchina, ho bisogno di una autonomia di almeno 600 km (oggi 320 km…). E con un serbatoio di 60 litri riesco a fare rifornimento dove costa meno, quindi alla fine con un 2000 cc 6 marce spendo meno di quando uso la macchina di mia moglie (diesel 1248 cc 5 marce, serbatoio 35 litri)

  9. Prius Driver
    16 marzo 2015

    Complimenti per l’acquisto e per la completezza dei resoconti.

    Io ho una Prius 1500 (con impianto metano, tanto per non farmi mancare nulla…) di cui sono strasoddisfatto.

    Riguardo ai consumi dichiarati, tutte le Case sono OBBLIGATE a dichiarare i consumi misurati nel ciclo di omologazione ECE. Per legge NON POSSONO indicare consumi misurati diversamente, nemmeno a fianco dei consumi ECE.

    Il problema pertanto è la normativa, non tanto le Case.

    Casomai volesse entrare in contatto con altri “ibridizzati” e condividere la sua esperienza con la Yaris HSD la invito sul forum http://www.hybrid-synergy.eu

  10. paoblog
    16 marzo 2015

    ho l’auto da 2 settimane, per cui i dati a disposizione sono ancora pochi.

    Dal computer di bordo ho avuto una media settimanale di 24,4 km/lt (miglior risultato la settimana precedente: 30,31 km/lt) e basandomi “da pieno a pieno” una media di 23,67 km/lt.

    Va da sè che è sufficiente fare meno autostrada e più città per avere risultati migliori. Dipende da tanti fattori, infatti per ora mi baso solo sul Computer di bordo, ma quando le percorrenze complessive saranno degne di nota, indicherò il dato medio, basandomi su tutte le rilevazioni da “pieno a pieno”.

    Si tratta di un’ibrida e non di un’ibrida plug-in, per cui la ricarica della batteria avviene con decelerazioni/frenate e dal motore termico se serve.

    Vedi la Toyota Prius plug-in: http://www.toyota.it/mondo-toyota/ambiente/plug-in-hybrid.json

  11. andrea
    16 marzo 2015

    ciao Paoblog,
    se ho capito bene indichi i consumi (percorrenze) del computer di bordo;
    hai fatto una prova “reale” = da pieno a pieno, facendo rifornimento alla stessa pompa di benzina?

    inoltre non mi è chiaro se la carica della batteria avviene solo quando il motore termico è in rilascio e durante le fenate, oppure si può integrare la ricarica nche dall’impianto elettrico di casa?
    Perchè se fosse così, per tragitti brevi, si potrebbe confrontare il costo/km con ricarica dalla presa di corrente…

    i miei consumi (percorrenze) con 2000 diesel BMW (cambio manuale 6 marce) si aggirano attorno a 18 – 20 km/litro (a seconda del tipo di strada e del treno di gomme montate), quindi -con i prezzi attuali del gasolio (ultimo pieno € 1,368/litro)- circa 7 cent/km

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: