Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Cuffie: buone prestazioni anche senza spendere troppo

Le prime cuffie “noise cancelling” sono nate per isolare i piloti d’aereo dalle basse frequenze dei motori di allora, che non solo disturbavano l’ascolto delle comunicazioni via radio, ma nei tragitti di medio-lungo raggio toglievano concentrazione e procacciavano poderosi mal di testa.

Alcuni di questi dispositivi hanno prezzi davvero alti. Li abbiamo quindi portati in laboratorio e abbiamo visto che almeno due proposte offrono prestazioni più che buone spendendo un quinto delle marche più quotate.

Ma quali pregi deve avere un buon sistema antirumore?

Innanzitutto, oltre a isolare il più possibile dai rumori circostanti, deve garantire un’audiofedeltà più che adeguata (che può cambiare se l’antirumore è in funzione o no).

Se poi lo si utilizza d’abitudine per lo smartphone, dev’essere dotato di un microfono sufficientemente sensibile (ma non tutti ce l’hanno).

Infine, se si sceglie una cuffia, deve pesare poco, essere pratica da trasportare e comoda da indossare, soprattutto se si portano gli occhiali.

In sintesi, gli apparecchi “noise cancelling” annullano efficacemente le onde acustiche a frequenza medio-bassa (meno, quindi, le voci umane o i suoni in rapida variazione) generando un segnale di “antirumore”.

In che modo?

Alcuni minuscoli microfoni all’interno della cuffia captano i rumori ambientali, li convertono in segnali elettrici, li filtrano e li invertono, creando onde sonore uguali ma di “segno” opposto a quelle provenienti dall’esterno.

Il rumore così alterato entra poi negli altoparlanti della cuffia e neutralizza l’insieme di suoni in arrivo da fuori senza interferire sulla musica riprodotta.

Una funzione così apprezzata che c’è anche chi usa le cuffie solo per far riposare le orecchie, senza neppur sentire la musica.

lettura integrale qui: Cuffie antirumore: buone prestazioni anche senza spendere troppo – Altroconsumo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: