E speriamo che serva, perchè mi pare che sulle strade lombarde stiano diminuendo i conducenti allacciati; dei passeggeri seduti dietro neanche parlo, sono quasi tutti senza cinture.
Ed i bambini senza seggiolino, sono un altro problema, la cui responsabilità è tutta nelle mani dei genitori, perchè Lo capisce un bambino di 5 anni che il seggiolino serve…
Leggi anche: La mia nuova Audi mi è costata troppo, soldi per il seggiolino non ne avevo…
La Regione Emilia-Romagna dal 1^ luglio lancia la campagna di sensibilizzazione realizzata dall’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale “Légati alla vita” che invita chi guida e chi sale in auto a rispettare il codice della strada allacciandosi le cinture di sicurezza e utilizzando per i bimbi gli apposti seggiolini.
Per tutto il mese di luglio numerose emittenti radiofoniche del territorio trasmetteranno uno spot per ricordare l’importanza di utilizzare cinture e sistemi di ritenuta per assicurare passeggeri e autisti delle auto.
Un gesto obbligatorio per tutti, conducenti e passeggeri dei veicoli, sui sedili anteriori e posteriori, normato dal Codice della strada (art. 172), che prevede anche, per i bambini di statura sotto al metro e mezzo di altezza, l’utilizzo di sistemi di ritenuta omologati e adeguati al loro peso.
È utile ricordare che il conducente risponde del mancato uso dei sistemi di sicurezza da parte del passeggero dell’auto se minorenne e se sul veicolo non c’è chi è tenuto alla sua sorveglianza. Inoltre, l’autista che permette di viaggiare senza cinture può essere considerato responsabile di parte dei danni fisici subiti dai passeggeri.
Fonte & dettagli QUI