Pochi giorni fa, come dicevo, ho aperto un Canale Telegram che fa riferimento al Blog e che di fatto sostituisce quello che facevo a suo tempo con Facebook.
Ispiratore del progetto è stato l’Amico Miro con il quale in questi giorni ci confrontiamo spesso sulle differenze che riscontriamo, da profani, nell’uso di Telegram e Whatsapp.
Mi scriveva l’altro giorno che:
Telegram è parecchio sottovalutato, d’altronde Wapp gode di una struttura marketing differente; ci sarebbe da discutere sul perchè il prodotto che si diffonde di più non sia quasi mai il migliore.
Secondo me è un classico, ricordiamo ad esempio i videoregistratori di un tempo; il vhs dominava il mercato, ma il formato Video 2000 era meglio.
Questa mattina ho pubblicato sul Gruppo WA un consiglio tratto da questo articolo di Paolo Attivissimo, circa le modalità con cui FB ci scheda:
Whatsapp crea un profilo-ombra. Anche se WhatsApp (di proprietà di Facebook) usa la cifratura end-to-end e quindi non può leggere il contenuto dei messaggi, sa con chi li avete scambiati, quanti ne avete scambiati, quanto erano grandi le foto o i video che avete inviato o ricevuto e in che giorno e a che ora lo avete fatto.
Cosa ancora più significativa, WhatsApp ha accesso automatico alla vostra rubrica, per cui se usate WhatsApp avete inviato a Facebook la mappa completa dei vostri rapporti sociali.
Facebook usa queste informazioni per mantenere un profilo-ombra per voi e per tutti i vostri contatti, e sappiamo che è molto più completo di quello che Facebook permette di scaricare.
Va da sè che ho poi aggiunto che visto il comportamento di Wapp è un motivo in più per usare Telegram.
Poco dopo arriva il commento di Miro:
Si guarda, sfondi una porta aperta. Ora ho appena installato su un pc portatile che non usavo da un po’ i due programmini in versione desktop.
I due files sono degli installer veri e propri, cioè a volte quando installi un programma l’installer è solo un link per il download vero e proprio, in questo caso invece contengono già il programma compresso.
Allora, per installare Wapp devi tirarti giù 144 mega per Telegram 20. Poi però, terminata l’installazione Telegram va come una scheggia ed ha molte opzioni in più.
Wapp è più macchinoso, perde la linea, ogni tanto ti dice che il tuo telefono non è connesso però occupa 7 volte la memoria di Telegram.
Come è possibile, i programmatori di wapp sono dei cani rispetto ai loro rivali?
Ma, in questo caso il rapporto sarebbe uno a due, non uno a sette.
Io temo che la spiegazione sia semplice: per fare un programmino del genere servono venti mega, gli altri 120 servono per fargli fare cose utili più a Zuckenberg che a noi.
Meditiamo gente..
La velocità di risposta di Telegram rispetto a Wapp l’ho notata da subito.
Capita di inviare delle foto a Rok ed arrivano istantaneamente, mentre con Wapp talvolta passano dei bei minuti; stessa cosa per i link che posto sul canale Telegram: in 3 secondi carica l’anteprima ed è disponibile…
… ma se lo faccio su Wapp spesso non reagisce e devo mettere due righe a supporto, che l’anteprima esce 3 volte su 10.
Neanche a farlo apposta stavo pubblicando dal desktop questo post sul Gruppo Wapp ed ecco l’avviso che mi dice che il telefono non è connesso (ed invece lo è) ed infatti l’anteprima non si carica….
Fatte le debite considerazioni Miro ha avanzato l’idea di chiedere a qualcuno che ne sa più di noi ed allora gli ho fatto notare che Paolo Attivissimo ci capisce di informatica e se lui alla voce Contatti sul suo Blog scrive Whatsapp: anche no e per Telegram, mette il suo numero… qualcosa vorrà dire.
Miro conclude dicendo che: Pensavo proprio ad Attivissimo, ma questo passaggio chiude il discorso.
Il tuttavia indicato nel titolo fa riferimento al fatto che molti, per pigrizia o scarsa conoscenza del mezzo (in questo caso il telefono e le App) preferiscono restare su Wapp, che, ricordiamoci, è di proprietà Facebook ovvero…
e quindi si torna al discorso iniziale… va meglio e pochi lo vogliono usare.
E chi non vuole cambiare poi magari si lamenta di Wapp…
nulla di nuovo sotto al sole …
si infatti, Telegram fa tutto con semplicità e occupa una frazione di memoria rispetto al suo concorrente
e con una velocità imbarazzante (per Wapp). Con quest’ultimo metti il link ed aspetti… con Telegram appare in 3 secondi max, ma talvolta è istantaneo. Idem per la velocità di consegna.
resta il fatto che telegram l’anteprima la carica sempre
non so… io ho sempre postato i link che portano ai post del Blog e fino ad alcuni mesi fa di problemi non ce n’erano.
In queste ultime settimane ho provato ad alternare i link, sia nella versione lunga, sia in quella corta (shortlink, per l’appunto), ma non le pubblica, ma certe volte invece si
Ho fatto qualche prova empirica…nulla di definitivo, certo, ma per me è sufficiente.
Allora quello di cui sono sicuro è che il fatto che su wapp non compaiano le anteprime di alcuni link non dipende da te, non dipende dal tuo pc ma solo dal sito di cui pubblichi il collegamento.
E in che modo dipende dal sito?
Semplice, ma questa è solo la mia idea…decide Wapp.
Ho fatto una decina di prove ed ho visto che quando il testo del link è una notizia di qualche testata giornalistica l’anteprima compare sempre, a patto che dal testo stesso si capisca di cosa si stia parlando.
Se invece è una sigla alfanumerica wapp ti banna l’anteprima, ho il sospetto che banni anche i contenuti di siti che “non sono amici di wapp”, comunque è wapp che decide.
Non è un problema di protocolli o roba del genere, perchè sia wapp che telegram usano Open Graph sul sito del quale è possibile valutare la compatibilità di un sito con tale protocollo.
La sensazione è che wapp, con un meccanismo molto rudimentale, decida cosa gli piace mostrare in anteprima e cosa no e se non capisce di cosa tu stia postando un link non te lo permette.