Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: L’invenzione della solitudine

Testi & foto di Mikychica.lettrice 

Questo libro autobiografico di Auster, si presenta diviso in due parti. Nella prima parte troviamo un Auster figlio, che si interroga sulla relazione con il padre scomparso da poco. Qui ci racconta la storia familiare con la lucidità di un figlio , con un padre purtroppo troppo distante e disinteressato per trasmettere Amore.

Nella seconda parte un po’ meno lineare ritroviamo un Auster padre che racconta il suo rapporto con il figlio, ci racconta il peso della solitudine che il suo lavoro di scrittore impone.

È questa seconda parte che ho trovato un po’ confusa, ma volontariamente, per farci capire il punto di vista paterno. Qui traspare tutta la sua difficoltà di essere padre con un distacco emotivo simile a quello avuto con il suo stesso padre.

Un viaggio nella psiche umana, un viaggio nell’emotività di essere figlio e, in seguito, padre.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 29 marzo 2019 da in L'angolo dei libri - le nostre recensioni con tag , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: