Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Nanosilver: troppi interrogativi aperti

Leggo su Il Fatto Alimentare

Le nanotecnolgie – che permettono ridurre la materia conosciuta a dimensioni infintesimali per modificarne le caratteristiche usuali e renderla adatta a nuovi scopi e funzioni – sono senza dubbio affascinanti e Ilfattoalimentare.it se ne è occupato più volte. Ma le conoscenze attuali sono ancora incomplete per poter escludere con assoluta sicurezza i rischi per la salute.

Questa è la posizione assunta e ribadita anche dal tedesco Istituto federale per la valutazione dei rischi (BfR, equivalente al nostro Istituto superiore di sanità, Iss) nel suo parere sugli aspetti di tossicità del nanoargento.

L’Istituto aveva già raccomandato di non utilizzare questa tecnologia negli alimenti e negli oggetti di uso quotidiano fino a quando i dati a disposizione non avessero permesso una valutazione definitiva dei rischi.

La reazione dell’industria non si era fatta attendere: la valutazione BfR era stata contestata sostenendo che i dati attuali sono più che sufficienti per saperne abbastanza.

Perciò l’Istitutto ha organizzato con esperti, ricercatori e scienziati, e i rappresentanti di associazioni e industria, un workshop per discutere dei rischi esistenti e le possibili opzioni per una tutela del consumatore.

«La discussione ha confermato l’esigenza di cautela», ha detto Andreas Hensel presidente del BfR, «perché ci sono pochi risultati scientifici sugli specifici effetti delle particelle nanoargento».

Le nanoparticelle hanno un diametro inferiore a 100 nanometri. L’argento e diversi composti che lo contengono sono sempre più usati in questa dimensione. Per esempio, nei cosmetici e in vari prodotti di consumo quotidiano, soprattutto per la loro azione anti-microbica. Nel settore tessile hanno applicazioni medico-terapeutiche e igieniche: in particolare, impediscono la formazione di cattivi odori per colpa del sudore.

Continua la lettura QUI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: