Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Multa salata per Eni, che peraltro continua a non “capire”…

Marzo 2014: Dopo l’offerta scaturita dal Gruppo di Acquisto di Altroconsumo sono riuscito a cambiare gestore, tra l’altro con un vantaggio economico, approdando ad Alma Energy ed ora mi ritrovo a pagare bollette mensili, che arrivano puntualmente (via web) e dove si riene conto dell’autolettura. Pagando anche un prezzo migliore 😉

Va da sè che non essendo più cliente Eni non ho la possibilità di aggiornare i post sui quali è sempre possibile commentare; farò da moderatore, nel caso, e quando possibile orienterò il lettore in difficoltà con qualche consiglio (senza impegno).

Autore: Pietro Vanessi  unavignettadipv.it

Autore: Pietro Vanessi
unavignettadipv.it

 

Leggo su Altroconsumo di settembre che l’Autorità per l’energia ha punito l’Eni – divisione Gas & Power – per non avere rispettato i diritti dei clienti.

Una prima sanzione di 650 mila euro è per i ritardi nell’applicazione in bolletta dei conguagli derivanti da modifiche nelle tariffe, che hanno leso il diritto del cliente di conoscere la spesa effettivamente dovuta per la fornitura.

Altre sanzioni riguardano la periodicità di invio delle bollette, il mancato pagamento degli indennizzi previsti in caso di ritardi e il mancato invio di risposte a reclami scritti.

Potrà interessarti sapere che: Ai consumatori non possono essere richieste somme relative a periodi antecedenti ai 5 anni dalla data di emissione della fattura. Se la fattura contiene un importo oramai prescritto, è opportuno sospendere il pagamento della fattura limitatamente agli importi prescritti e fare un reclamo scritto con una raccomandata a/r. (Fonte)

°°°

Resta il fatto che come dicevo nel titolo, Eni non ha imparato nulla, visto che oltre al ritardo nell’emissione della bolletta di cui ho raccontato, del mancato indennizzo per tale ritardo e della pessima gestione della ratizzazione a me dovuta, sono ancora alle prese con una bolletta misteriosa che è stata emessa il 4 agosto, con scadenza al 26 settembre, ma della quale di fatto non riesco a sapere nulla.

Scade al 26 settembre ed oggi che mancano solo 18 giorni solari al pagamento, ancora non riesco a vederla… 😦

Leggo su un articolo di Altroconsumo che Gli utenti sono restii a cambiare gestore … e meno male, mi vien da dire..

Passare dal gestore che avevo da sempre per aderire ad un’offerta del Mercato libero è stato un autogol, (mea culpa poco da fare…) così come come è successo per Vodafone nella telefonia, tuttavia ora sono veramente stanco.

Se avrò ulteriori problemi con questa fattura, tornerò sui miei passi e speriamo in bene.

Comunque sia, visti anche i commenti lasciati dai lettori nei vari post in merito, l’eccellenza non la si trova da nessuna parte, ma il cambio del gestore quasi sempre comporta dei fastidi più che dei vantaggi, per cui tanto vale tapparsi il naso e restare dove si è…

13 settembre 2011Incredibile! A soli 40 giorni dall’emissione della bolletta mi arriva la mail che mi comunica che La fattura n° xxxx è disponibile online!

Alleluja, sarà la volta buona che saprò a cosa si riferisce la ragguardevole somma di € 885… ed invece no, perchè una volta cliccato sull’icona del Pdf ecco che appare questo messaggio:

Si e’ verificato un errore

Si e’ verificato un errore. Riprovare piu’ tardi

12 commenti su “Multa salata per Eni, che peraltro continua a non “capire”…

  1. paoblog
    22 ottobre 2014

    Eni dovrà risarcire con un indennizzo di 25 euro a testa oltre 100 mila clienti che hanno subito disservizi sia nell’ambito della “tutela” gas che del mercato libero.

    Lo ha stabilito l’Autorità per l’energia dopo che la società ha subito un procedimento sanzionatorio per violazione della regolazione sulla periodicità di fatturazione (oltre 79mila casi) e ritardi nell’invio della bolletta di chiusura per cambio di fornitore (27mila casi).

    Il risarcimento riguarda tutti quei clienti che al 31 ottobre 2013 (data di avvio dell’istruttoria) erano interessati ai disservizi, ancora presenti al 31 dicembre 2013.

    La società, si è inoltre impegnata a garantire la dilazione automatica e la rateizzazione senza interessi delle somme fatturate, ad aderire per due anni al “Servizio conciliazione clienti energia” dell’Autorità e a promuovere iniziative per incentivare l’autolettura del contatore.

    Inoltre verserà un indennizzo di 10 euro a tutti i clienti in regime di tutela del gas che successivamente al 1 novembre 2013 hanno subito o subiranno un ritardo di fatturazione non ancora cessato al 31 dicembre 2014.

  2. Pingback: Se Eni non ti manda la bolletta (di conguaglio) non aspettare… | Paoblog

  3. Pingback: Il consumatore, in concreto, è veramente tutelato? Direi di no… | Paoblog

  4. Pingback: Il libero mercato? A ben vedere un mix di scorrettezza, inefficienza e… | Paoblog

  5. Pingback: Multa di 106 milioni di euro a cinque produttori di birra in Germania | Paoblog

  6. Paoblog
    23 ottobre 2013

    Avviso per tutti gli utenti di Eni gas con problemi.

    Una giornalista che conosco di Rai 3 mi ha chiesto la vs. disponibità per un contatto in merito ad un’inchiesta in corso.

    Chi fosse disponibile è pregato di autorizzarmi (via mail oppure scrivendo qui) a girare l’indirizzo mail.

    Grazie

  7. Paoblog
    30 agosto 2013

    Cercasi utenti con problematiche legate ai contatori elettronici, meglio se A2A ed Acea

    Serve collaborazione, che se non ci aiutiamo fra di noi…

    Ho appena parlato con una giornalista di MI manda Rai 3 che cerca lettori che possano raccontare la loro esperienza (negativa) con questi contatori elettronici.

    Chi fosse interessato è pregato di inviarmi una mail (Vedi la pagina dei Contatti), indicando i suoi recapiti (mail e/o telefono) ed ovviamente autorizzandomi a comunicarli alla giornalista in questione.

    Garantisco ovviamente che i dati non saranno forniti ad altri, senza richiedere un nuovo consenso.

    P.S. Tenete presente che già lo scorso anno un lettore del Blog è finito in trasmissione.

  8. GIGI0709
    2 aprile 2013

    State tranquilli : con ENEL non va meglio, anzi !!! Vi racconto: stipulo nel 2012 E-Light gas sul sito, scadenza 31/1/2013.

    Prezzo conveniente, peccato solo che -nascosto molto bene in una delle 5 pagine del contratto- ci sia l’ accettazione di un consumo presunto molto elevato che mi costringe a chiedere una rateizzazione. Non l’avessi mai fatto. Mi viene richiesto di pagare il deposito cauzionale che prima si può pagare con la carta di credito poi non si può più – solo con i bollettini- poi basta riattivare l’ addebito in banca cosa che faccio subito.

    Poi pare che non va a buon fine o che arriva in ritardo e dopo 6 telefonate al CALL CENTER (ognuna con una risposta diversa, tra cui : “lei l’ ha già pagato” “non lo deve pagare, strappi il bollettino”, mi arriva una intimazione di distacco del gas se non pago 77 Euro entro 7 giorni. Naturalmente corro subito a pagare e mando un fax al servizio reclami spiegando l’ accaduto. Mi viene dimostrata comprensione e dispiacere: non accadrà più.

    Magari! Prima della scadenza del contratto non mi viene fatta nessuna proposta: telefono varie volte per chiedere e anche qui mi viene detto di tutto, in particolare che bisogna fare tutto quanto sul loro sito, dove però un eventuale rinnovo quasi alle stesse condizioni è concesso solo ai nuovi clienti e non è affatto chiaro come fare a ridurre il consumo presunto che è altissimo. Mando un fax per tempo chiedendo di sapere a quali condizioni eventualmente si rinnova: silenzio assoluto!

    Il 31 gennaio stipulo con ENI a un prezzo un pò più alto e penso di essere a posto. Invece il 7 febbraio mi chiama ENEL proponendo il rinnovo alle vecchie favorevoli condizioni e riducendo a una cifra ragionevole il consumo presunto. Lo stesso giorno (ci sono per legge 10 giorni di ripensamento) mando a ENI una raccomandata di disdetta che viene regolarmente ricevuta nei termini.

    Da ENEL mi arriva per E.Mail la conferma del contratto rinnovato. Pochi giorni fa mi chiama ENEL per dirmi che ENI non accetta la mia disdetta e che bisogna rifare tutto da capo e che forse ENI per un mese può pretendere di tenermi stretto.

    Ci credete se vi dico che non so ancora oggi 2 aprile 2013 se ho un contratto, con chi e a quali condizioni. Una cosa sicura è che sto entrando in una depressione profonda: mi pare di essere in un paese del terzo mondo!

  9. Renzo
    6 aprile 2012

    Mi sento sollevato nel constatare di non essere il solo con questo problema. Ma la mia esperienza riguarda eni gas in mercato regolamentato e cio mi fa sorgere qualche perplessità. Da gennaio 2009 io non ricevo fatture!!!sono ad oggi più di 3 anni. Dopo centinaia di telefonate al numero verde, fax kilometrici e raccomandate con le solite risposte inutili sono arrivato ad una conclusione: cambiare gestore. Sono passato cosi ad enel mercato libero. Non so se ho fatto bene, ma almeno il nuovo gestore mi ha mandato la prima bolletta. Ma, mi chiedo, non c’è un termine per il quale io sia esentato dal pagare queste bollette (cavolo qui in italia va in prescrizione tutto perchè non le mie bollette da pagare)?

  10. diego bergamini
    5 aprile 2012

    Si pazzesco, a me è successa la stessa cosa. Non solo, avevo attivato anche la parte di energia elettrica e scopro (senza nessuna comunicazione scritta da parte loro!!) che non l’avevano attivata – infatti per TRE ANNI senza bollette gas mi sono arrivate sempre e solo quelle vecchie di ENEL per la parte elettrica. Non solo, anche con Eon non è andata meglio: in ufficio mi hanno fatto lo stesso scherzetto (attivata solo la parte gas e non quella elettrica, anche qui senza comunicazioni). Non si tratta di mercato libero, si tratta di MERCATO SELVAGGIO. Grazie alle liberalizzazioni, per cui lo possiamo pigliare in ********** quel posto da più parti rispetto ai vecchi fornitori statali.
    Anche io infiniti solleciti, infinite mail e raccomandate e fax… ho inoltrato reclamo al Garante (fax 800.185.025), non servirà a molto ma almeno si pigliano qualche multa; secondo me dovremmo farlo tutti, in previsione magari di una bella class-action!
    Incredibile dover fare la guerra per pagare……………
    ciao a tutti

  11. Pingback: Eni gas, sempre peggio…. « Paoblog

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: