Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

La magia degli incontri casuali/2

Nei giorni scorsi ho letto un’intervista a Samuele Bersani in occasione dell’uscita del suo ultimo disco, Nuvola Numero Nove e, nello specifico spiegava come era nata la canzone En e Xanax.

A questo proposito apro una parentesi ovvero Bersani racconta che ha ricevuto messaggi indignati da persone che ritenevano che la canzone fosse un inno agli psicofarmaci, dato che En e Xanax sono, per l’appunto, i nomi di due ansiolitici.

Come sempre mi piacerebbe che la gente, soprattutto quella che ha “l’indignazione facile” guardasse oltre il suo naso, facendosi delle domande e cercando delle risposte e, dopo, se è il caso, indignarsi.

A costoro consiglio la lettura de Il dito oltre la luna, che neanche a farlo apposta (me se sono reso conto dopo la citazione) è stato letto da Samuele Bersani che in proposito ha detto che: “Si legge d’un fiato e ti mette addosso una gran serenità”.

In realtà i nomi dei due medicinali sono diventati di fatto i soprannomi che si sono dati Bersani e Desireè, dopo aver scoperto che entrambi hanno sofferto di attacchi d’ansia e di aver assunto questi medicinali. Niente di più, niente di meno.

Torniamo al post.

Racconta Bersani che mesi fa… “ho incrociato lo sguardo di una ragazza, lungo abbastanza da notarla, ma non sufficiente da desiderarla ancora. Ed ho intuito la scintilla.”

Il giorno successivo ha trovato un suo messaggio privato su Facebook ed è iniziata una corrispondenza e Bersani “ha subito sentito che era una cosa diversa rispetto a tutte le emozioni che avevo vissuto negli ultimi vent’anni.”

Bersani accenna poi alla magia dell’incontro e qui, poco da fare, la scintilla è scattata a me, pensando per l’appunto alla Magia degli incontri casuali che mi ha fatto conoscere numerose persone con la maggior parte delle quali si è velocemente sviluppata una forte attrazione, nel senso amichevole del termine.

E’ stato un attimo e mi sono ritrovato a pensare all’amica Scintilla (casualità anche questo soprannome 😉 ) con la quale l’amicizia è scattata casualmente dopo 6-7 anni di conoscenza lavorativa ridotta peraltro a comunicazioni sintetiche, conoscenza che ad un certo punto ha svoltato, innescata dal motto del Blog scritto in calce ad una mia mail lavorativa (Il tempo che ti piace buttare, non è buttato – J. Lennon) ed ha portato nel giro di pochi giorni ad un’amicizia veramente intensa.

Intensità alla quale sono abituato (non è presunzione, ma fortuna) in quanto identica a quella che ho con molte altre Donzelle, oltre che con qualche Ometto.

Dal mio punto di vista l’Amore e l’Amicizia sono sullo stesso piano, per intensità e coinvolgimento, cambia solo il modo in cui ci si vuole bene; non concordo ad esempio con Byron quando afferma che L’amicizia è un amore senza ali.

Per me l’Amicizia è semplicemente  un modo diverso di volare…

Ognuno di noi è fatto a modo suo, ma per quel che mi riguarda le mie Amiche/ci sono sempre nei miei pensieri, ogni giorno, e loro lo sanno.

E quindi così come quando penso a Scintilla mi si allarga il cuore pensando a quanto le voglio bene e nel contempo si stringe per quanto mi manca il contatto (a distanza) quotidiano, nello stesso tempo mi è impossibile non pensare spesso a come è nata l’amicizia fraterna con Monica.

Pochi giorni fa, infatti, le raccontavo che:

questa mattina pensavo a te ed alla nostra lunga amicizia ed al fatto che tramite tuo padre che seminava informazioni sull’altro, siamo diventati Amici prima di conoscerci, io almeno la vedo così…

ricordo che una volta avevo chiamato in ufficio tuo padre, ed avevi risposto tu e ci siamo “presentati” e ricordo che tu hai detto qualcosa del tipo “ah sei Paolo, mio padre mi racconta di te…”  e l’amicizia già c’era di fatto, dopo di che è stato un percorso in discesa, facilitato dal fatto che sei una persona splendida.

Tempo fa una conoscente mi ha scritto: “A proposito credo di essere amica di FB di tua sorella, è possibile?” 🙂

Una volta chiarito che si riferiva a Monica, le ho spiegato che: “io sono figlio unico, lei è figlia unica, se non fosse che io la chiamo la mia sorellina e lei dice che sono il fratello che avrebbe voluto avere; di certo c’è che ci vogliamo un bene infinito, per cui ci autodefiniamo fratello e sorella, anche pubblicamente..”

5 commenti su “La magia degli incontri casuali/2

  1. Pingback: Una volta di più, il termine Amicizia si usa a sproposito | Paoblog

  2. Pingback: Un libro: Novemila giorni e una sola notte | Paoblog

  3. Paoblog
    11 settembre 2013

    mi piace come espressione…. avevo intuito fosse di origine dialettale, ma non ero certo del significato..

    quindi anch’io Stradora…. per Te

  4. Scintilla
    11 settembre 2013

    Questa mail me la sono letta e gustata per bene.

    Stradora !!!

    Un bacio

    Scintilla 🙂

    P.S. “Stradora” è una sorta di riassunto di stra-adorare, in realtà credo sia un’espressione del nostro dialetto, un’espressione forse tipica delle nonne.. Un pò come dire “tesoro” ma in modo più dolce, un’espressione affettuosa…

  5. Madamin
    9 settembre 2013

    Ho sentito anch’io la storia di Bersani intervistato a Radio Deejay da Linus; raccontava anche del suo rapporto di amicizia con Dalla e di come si era evoluto, nonostante i contrasti.

    Anche a me è capitato un incontro casuale tanti anni fa: la mia carissima amica Piera, che ha dato una svolta alla mia vita arricchendola di significato, facendomi vedere tante cose in modo diverso e facendomi capire il vero significato della parola amicizia (ho anche altre 3/4 amiche e 2 amici veri, e ci siamo sempre anche se non ci frequentiamo spesso – anzi, direi pochissimo!).

    Comunque….storie di vita troppo lunghe da raccontare……e poi ci sono le conoscenze del “blog”, che mi piacerebbe approfondire…..
    tipo Nadia, ad esempio, con la quale mi trovo in sintonia anche se praticamente non la conosco…e Francesco, del quale mi piace tantissimo l’approccio che ha alle cose (situazioni, persone, fatti, ecc..), riflessivo, misurato, un po’ “cerebrale” talvolta, e poi supercreativo!.

    E poi, va bè, il cosiddetto “Guru”, che ha sempre la parola giusta e il consiglio giusto per tutti (non per niente….).

    Bello no?

I commenti sono chiusi.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 9 settembre 2013 da in Amore, Amicizia & Sentimenti, Pensieri, parole, idee ed opinioni con tag , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: