un articolo che leggo su Altroconsumo e che ben si abbina a quanto scritto alcuni giorni fa; in ogni caso temo che Italiacom della diffida di Altroconsumo se ne faccia un baffo e purtroppo la vicenda raccontata da Francesco l’Indispettito la dice lunga sul fatto che neanche il Corecom riesca a risolvere positivamente le cose.
Infine, diventa difficile cambiare operatore se Italiacom non rilascia il codice di migrazione. D’altro canto dopo aver letto che Italiacom cesserà il servizio al 1°aprile, c’è poco da fare…
Notevole poi il fatto che oggi, come segnala Bruno C. (grazie) Italiacom offra l’attivazione gratuita del servizio (e tanti saluti a chi ha pagato 150 €); resta il fatto però che se arriveranno al 1°aprile, è solo perchè l’Agcom ha costretto Telecom a non bloccare il servizio per insolvenza.
* * *
Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni di consumatori che lamentano ripetuti comportamenti scorretti e disservizi da parte dell’operatore di telefonia Italiacom. Li abbiamo verificati e in effetti abbiamo rilevato, a vario titolo, alcune pratiche commerciali scorrette. In particolare.
Tutti questi comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori costituiscono in vario modo pratiche commerciali scorrette e aggressive. Per questo motivo abbiamo inviato a Italiacom una diffida chiedendo la loro immediata cessazione, il rimborso delle somme già addebitate e il contestuale impegno a non addebitare ulteriori somme ai consumatori nei confronti dei quali Italiacom non è stata in grado di fornire un adeguato servizio. In caso contrario ci vedremo costretti a tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori nelle competenti sedi giudiziarie.
Per gli stessi motivi abbiamo inviato anche un esposto all’Agcom. L’Autorità garante delle comunicazioni, dando seguito alle nostre richieste, si è attivata e, dopo un’ispezione presso la sede di Italiacom a Palermo, ha avviato un procedimento.
L’Agcom, riconoscendo la condotta lesiva dell’operatore nei confronti dei consumatori (per quanto riguarda i 100 euro prelevati a titolo di “maggiorazione forfettaria” o, in caso di esercizio del diritto di recesso, come corrispettivo per i costi di disattivazione) ha imposto all’operatore l’obbligo di indennizzare gli utenti.
Se non hai ancora pagato, quindi, non farlo. Se, al contrario, lo hai già fatto, rivolgiti al Corecom, Comitato regionale per le comunicazioni, della tua regione. Per avere ulteriori informazioni rivolgiti all’Agcom, scrivendo a info@agcom.it oppure contattando il numero verde 800.18.50.60 (da rete fissa) o 081.750.750 (da rete mobile).
Nel frattempo, se vuoi cambiare operatore di telefonia fissa e internet, o passare a uno più conveniente per te, puoi confrontare con pochi clic le varie offerte disponibili sul mercato.
11 aprile 2014: A Mi Manda Rai 3 si è parlato di Italiacom
Nel corso della trasmissione è stato detto che Agcom metterà a disposizione degli utenti i codici di migrazione, senza che sia necessario passare da Italiacom.
Pingback: Il consumatore, in concreto, è veramente tutelato? Direi di no… | Paoblog
A Mi Manda Rai 3 si è parlato di Italiacom
vedi: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b739ea52-2814-42d3-a563-2912e16d3b74.html#p=
Nel corso della trasmissione è stato detto che Agcom metterà a disposizione degli utenti i codici di migrazione, senza che sia necessario passare da Italiacom.
i dati li devi fornire a me, via e-mail: https://paoblog.net/contatti/
dopodiche io le giro il tutto
grazie Paoblog, ma dove bisogna fornire i dati per la giornalista, dove trovo la mail scusa ma non riesco a trovarla, intanto ho ricevuto un sms di italiacom alle 16:21 di oggi in cui si scusano per il disagio arrecato ma stanno lavorando per la risoluzione del guasto ed entro 48 ore tutto sarà ripristinato, ma questi non sanno più cosa raccontare, bisogna assolutamente far emergere questa situazione di paradossale inefficienza e danno ai danni dei consumatori
L’amica giornalista cerca con una certa urgenza utenti di Italiacom.
Chi è interessato mi nome, telefono e mail + l’autorizzazione a trasmettere i dati (solo per questa volta).
Scrivetemi alla mail che trovate alla voce Contatti.
Pingback: Arriva sul mercato una nuova compagnia di comunicazione a 360°. Sarà l’ennesimo bluff? | Paoblog
Pingback: Sotto i 700 € i consumatori rinunciano a difendersi | Paoblog
Pingback: Il libero mercato? A ben vedere un mix di scorrettezza, inefficienza e… | Paoblog
Pingback: Tariffe “per sempre”? Si, come no; Wind e Vodafone cambiano le carte in tavola… | Paoblog
grande…. 1,85 … 😉
Grande Paoblog