Articolo correlato: Si parla di ridurre gli imballi (ed i rifiuti) e poi…
Tempo fa scrivendo del Docu-film -100 chili, raccontavo della posizione del Sen. Fluttero che vedeva nella riduzione dei rifiuti un freno per l’economia, in quanto per produrre meno rifiuti secondo lui è necessario consumare meno.
Tralasciamo il fatto che forse consumare troppo porta anche allo spreco, ma la riduzione dei rifiuti non passa necessariamente dalla riduzione dei consumi; è sufficiente pensare a quanto imballaggio inutile compriamo ogni giorno, insieme al prodotto.
Se compro 1 kg. di caramelle incartate una ad una oppure le compro sfuse, sempre di 1 kg. si tratta, ma in compenso elimino tutti i singoli incarti ovverro genero meno rifiuti, ma non riduco il consumo e non freno l’economia.
Salvo alcune cose particolari in cui è richiesto un imballaggio ben protetto x il resto si potrebbe evitare, io es sono sempre in cerca di buste di carta per mettere la carta ed il cartone da buttare, una cosa poi che secondo me dovrebbe essere evitata sono i depliants pubblicitari.
Io nonostante abbia scritto sulla buca delle lettere “NO PUBBLICITA”, ogni tanto ne trovo e, più di una volta ho dovuto fare sfuriate a chi li metteva nella buca, spiegando che quella è per la corrispondenza personale e, se non trovano il contenitore per la pubblicità non devono lasciarla soprattutto quando è scritto che non si desidera riceverla.