Con il rilascio delle prime tre certificazioni è diventato operativo il Palm Oil Innovation Group (POIG), organismo lanciato nel novembre 2013 dai produttori rispettosi delle foreste e diverse organizzazioni non governative per garantire l’impiego di olio di palma non derivante da deforestazione o frutto di violazione dei diritti delle popolazioni locali.
Questo gruppo è nato dalla necessità di andare oltre la certificazione rilasciata dalla Tavola Rotonda sull’Olio di Palma Sostenibile (RSPO), i cui criteri vengono giudicati insufficienti, perché non contemplano la protezione di ecosistemi forestali importanti come le foreste torbiere.
Oltre a ciò RSPO continua a concedere certificazioni a fornitori che non rispettano neanche i principi base previsti nello statuto.
I sostenitori per l’olio di palma sostenibile Greenpeace precisa che il Palm Oil Innovation Group adotta un sistema di certificazione più rigoroso rispetto a quello RSPO , essendo basato sul principio della “Deforestazione zero”…
lettura integrale della’rticolo qui: Olio di palma sostenibile, nuove certificazioni più rigorose
Alcuni articoli correlati:
La lobby a favore dell’olio di palma insiste…
Se non trovo il pancarrè senza olio di palma, aggiro il problema…
Una domanda interessante: Perché il latte artificiale contiene l’olio di palma?