Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

L’inquinamento da farmaci minaccia la salute pubblica

in sintesi un articolo che leggo su Rinnovabili.it e che integra con quanto scritto in apertura nel post E’ questo il mondo nel quale volete far vivere i vostri figli?

Ieri ho inviato ad alcuni amici un articolo che spiegava come effettuare correttamente lo smaltimento dei farmaci ed un’amica mi ha scritto che:

non sono una grande consumatrice di farmaci, ma sto attentissima allo smaltimento … purtroppo ho diverse amiche che, nonostante i miei insegnamenti e rimproveri costanti, non ne vogliono sentir parlare di differenziata e fanno solo la più grande (vetro e lattine) … in Italia siamo ancora molto ma molto indietro

acqua inquinata (3)

Molti farmaci non utilizzati finiscono nell’ambiente e nelle falde acquifere, diventando una grave minaccia per la salute pubblica e l’ecosistema.

Questo inquinamento da medicinali aumenta la resistenza antimicrobica (AMR), cioè la capacità di batteri, funghi, virus e parassiti di sopportare sostanze per loro nocive in dosi sempre maggiori.

Questo porta molti esseri umani a richiedere antibiotici sempre più potenti. La sovrapproduzione e le incondizionate autorizzazioni alla commercializzazione stanno causando un eccesso di offerta che riempie i magazzini di farmaci scaduti.

(Leggi: Antibiotici: cinque consigli per evitare l’abuso)

In Cina e Mongolia, la ONG Changing Markets ha scoperto che diversi centri produttivi non smaltiscono correttamente i rifiuti, ma li riversano nell’ambiente.

A tutto ciò si aggiunge la grande quantità di antibiotici somministrati agli animali negli allevamenti, che tramite le deiezioni finisce nella terra e nell’acqua.

acqua inquinata (1)

Nel 2013, la Commissione europea ha pubblicato un rapporto che individuava più di 150 diverse sostanze farmaceutiche e metaboliti in diversi corpi idrici del continente, compresi quelli di acqua potabile.

Roberto Bertollini, scienziato capo presso la rappresentanza dell’Organizzazione mondiale della Sanità presso l’Ue, ha raccontato che, come medico, ha avuto colloqui con diversi genitori.

Buona parte richiedeva antibiotici per i figli anche quando questi non soffrivano di malattie correlate alle infezioni batteriche.

La Commissione europea, pur considerando una sua priorità questo argomento, ha fatto slittare la pubblicazione di una strategia per affrontare il problema dallo scorso settembre alla fine del 2016.

È facile immaginare una pressione dell’industria farmaceutica su ogni tentativo di limitare il suo margine di azione.

Fonte: L’inquinamento da farmaci minaccia la salute pubblica

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: