Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Prenotare le vacanze online: pochi problemi, ma occhi sempre aperti

turismoAbbiamo chiesto a chi sceglie di organizzare il proprio viaggio online quali problemi incontra.

La maggioranza si dichiara soddisfatta, ma non mancano i problemi.

Prenotazioni online: i problemi – sia che si tratti del sito del tour operator tradizionale o di altri siti – capitano più o meno con la stessa frequenza: addebiti di importi extra, condizioni di viaggio peggiori di quanto pubblicizzato all’acquisto del pacchetto, costi extra per pagamenti con carta di credito, sono solo alcuni dei problemi più comuni.

La cosa principale da fare per evitarli resta leggere sempre le condizioni contrattuali di ciò che si prenota e usare siti sicuri, il cui indirizzo sia preceduto da “https”, con un lucchettino che ne identifica l’affidabilità per i pagamenti.

Prenotare le vacanze online è comodo, facile e veloce. Ma bastano alcuni accorgimenti per non sbagliare o incappare in inutili fastidi.

Ecco quali:

Se si fa un errore nel digitare il proprio nome o la propria mail durante la prenotazione di una camera d’albergo si può chiedere il rimborso. L’importante è non dermodere: spesso la prima risposta ai reclami è “no”, ma insistendo si ha la meglio;

Se dovete prenotare un volo, confrontate il prezzo sul sito della compagnia aerea prima di comprarlo su quello di un’agenzia online, che potrebbe aggiungere al prezzo iniziale ulteriori costi e commissioni;

Prima di prenotare una stanza o un appartamento tramite i siti di home sharing (come Airbnb, Wimdu) è sempre meglio contattare prima i proprietari e assicurarsi della reale disponibilità.

Buone notizie per i turisti: arriva finalmente una nuova direttiva europea, che entrerà in vigore in tutti i Paesi entro il 2018, che prevede le tutele non solo per chi usa le agenzie tradizionali, ma anche per chi combina i suoi viaggi online.

La legge al momento regola solo i pacchetti tradizionali precombinati, prevedendo che l’operatore turistico che li offre sia responsabile dell’esecuzione di tutti i servizi inclusi.

Con la nuova normativa questo varrà anche per i pacchetti personalizzati dall’utente e verranno riconosciuti e tutelati anche i servizi turistici collegati “tramite click”.

lettura integrale qui: Prenotare le vacanze online: pochi problemi, ma occhi sempre aperti – Altroconsumo

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 18 Maggio 2016 da in Consumatori & Utenti, Leggo & Pubblico, Turismo con tag , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: