Questo post è la continuazione del nostro Diario dello spreco alimentare pubblicato nel 2017 e che puoi trovare qui: Il nostro spreco alimentare nel 2017
Anche quest’anno ho preso nota di cosa buttiamo (e perchè); preciso che la nostra famiglia è composta da 2 persone.
Gennaio: 40 grammi di patatine (avanzate dalle feste natalizie) + 5 arance (ho comprato una cassetta da 7 kg e queste erano pesantemente danneggiate, con muffa)
Febbraio: Niente
Marzo: Niente
Aprile: Circa 300 grammi di cavolo nero
Maggio: Niente
Giugno: 4 fichi, un paio di albicocche e 3 banane.
(I fichi e le albicocche erano troppo duri e lasciandoli in frigorifero risultavano immangiabili; abbiamo provati a lasciarli fuori un giorno e sono ammuffiti. Io compro solo banane bio, ma purtroppo all’Esselunga [diversamente da Unes] le confezioni sono di 6 banane, per cui va da sè che alcune le ho tenute per la settimana successiva, ma non sono durate.)
Luglio: 1 panino + 1 fico
Agosto: Alcuni fichi (non acquistati, ma regalati dal vicino) + 1 mini anguria Bio (veramente acerba)
Settembre: Niente
Ottobre: 2 hamburger (dimenticati sul fornello e quindi bruciati)
Novembre: 2 cachi
Dicembre: 2 arance (erano in pessime condizioni all’acquisto, ma essendo sul fondo della cassetta, va da sè che non le abbiamo viste) + 1 caco (dimenticato in frigorifero) + 1 panino + 300 grammi di zucca (non vista nel frigorifero troppo pieno a Natale)
sprecare zero no, però ci proviamo 😉